La cerimonia di consegna dei diplomi e delle medaglie ai 24 marittimi di Molfetta
La cerimonia di consegna dei diplomi e delle medaglie ai 24 marittimi di Molfetta
Cronaca

Diplomi e medaglie d'onore conferiti a 24 marittimi di Molfetta

I riconoscimenti, conferiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono stati consegnati al Vespucci

Si è svolta nella mattina di ieri la cerimonia di consegna dei diplomi e delle medaglie d'onore per lunga navigazione, conferite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai marittimi italiani dopo 15 anni (medaglia d'argento) e 20 anni (medaglia d'oro) di navigazione effettiva sul naviglio mercantile.

Tali ambiti riconoscimenti sono stati consegnati a 24 marittimi iscritti nelle "Matricole della Gente di Mare" di Molfetta, cioè i registri tenuti dalla locale Capitaneria di Porto dove, dal momento dell'iscrizione fino a quello del pensionamento, vengono annotati tutti gli imbarchi, le abilitazioni e le varie vicende professionali occorse nell'arco dell'intera vita di ogni marittimo.

Quest'anno è stato concordato con il dirigente scolastico dell'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Amerigo Vespucci", Carmelo D'Aucelli, di tenere la cerimonia di consegna dei diplomi e delle medaglie d'onore di lunga navigazione proprio nella sede dell'Istituto, l'antica "Scuola marina" di Molfetta, che in questi giorni festeggia il centenario della propria fondazione.

Dal 1919, infatti, la scuola si è occupata dell'educazione marinara di migliaia di giovani, tantissimi molfettesi, che poi hanno solcato i mari di tutto il mondo, imbarcando sulle navi mercantili e da pesca.

Molto sentito e significativo è apparso quindi il collegamento tra i marittimi di ieri, premiati con gli importanti riconoscimenti della Repubblica italiana, e i giovani che saranno i marittimi del domani, che al termine degli studi potranno intraprendere le carriere del mare, nel solco della gloriosa tradizione marinara molfettese, ed a testimonianza del legame indissolubile che unisce tra loro i marinai di ogni epoca.

Oltre agli insigniti e agli studenti, erano presenti le più alte Autorità della nostra comunità: il vescovo, monsignor Domenico Cornacchia, il sindaco Tommaso Minervini e il presidente del Consiglio Comunale, Nicola Piergiovanni; presente anche l'ammiraglio di squadra Michele De Pinto in qualità di consigliere nazionale dell'Anmi, i presidenti e i soci dei gruppi Anmi di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi.

Prima della consegna delle benemerenze, ha avuto luogo la cerimonia di deposizione di una corona d'alloro ai caduti del mare, presso il bel monumento sito all'interno della scuola, con la lettura della Preghiera del navigante a cura di un allievo dell'Istituto Nautico.

In precedenza, l'ammiraglio di squadra Michele De Pinto aveva tenuto una conferenza sulla formazione della gente di mare a favore degli allievi del Nautico, evidenziando l'importanza dello studio e dell'addestramento continuo in un settore nevralgico per il Paese, qual è la navigazione marittima.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
Altri contenuti a tema
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle La Capitaneria di Porto di Molfetta illumina la propria sede per ricordare i caduti di Marcinelle Segno di memoria e riconoscenza per i 136 lavoratori italiani che persero la vita nella tragedia del 1956
Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Molfetta, nuove regole per la dispersione delle ceneri funebri in mare Firmata l’ordinanza della Capitaneria di Porto
I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati I vertici delle Capitanerie di porto-Guardia costiera si riuniscono a Molfetta: i temi trattati Due-giorni organizzata dalla Direzione marittima della Puglia e della Basilicata Ionica
Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Molfetta ospita la riunione annuale dei direttori marittimi Una due giorni di confronto su diverse tematiche
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.