centro missionario diocesano ottobre missionario JPG
centro missionario diocesano ottobre missionario JPG
Chiesa locale

“Vite in missione” di don Paolo Malerba, Gianni Macina e Giuseppe De Mola

L’evento organizzato dal Centro missionario diocesano per l’Ottobre missionario

Cosa significa essere missionari, questo è quello che hanno cercato di spiegare ieri sera presso l'auditorium della Chiesa del Cuore Immacolato di Maria don Paolo Malerba, sacerdote diocesano Fidei donum in Kenya, Gianni Macina, membro di IN.CON.TRA., associazione per l'assistenza ai senza fissa dimora e alle famiglie indigenti, e Giuseppe De Mola, operatore umanitario per Medici senza Frontiere, raccontando le loro "Vite in missione".

L'incontro è stato organizzato dal Centro diocesano missionario in occasione dell'Ottobre missionario.

Sicuramente non sono degli eroi, questo i relatori ci tengono a metterlo subito in chiaro, sono semplicemente preti o laici che hanno deciso di mettere al centro della loro vita le persone in difficoltà, gli ultimi.

Partire per una missione sia a casa aiutando i senza tetto che nei paesi dell'Africa, dove ci sono guerre di cui nessuno parla, non è semplice, richiede una grossa preparazione emotiva. Per chi fa le missioni all'estero è importante conoscere il luogo dove si va, e non hanno dubbi i relatori che la prima difficoltà che si incontra è la lingua, il dover imparare una lingua, non solo per parlare ma anche, e soprattutto, per poter ascoltare.

Non sono racconti mediati da uno schermo quello che descrivono don Paolo, Gianni e Giuseppe, sono storie di vita vissuta, storie che fanno capire che i missionari vanno oltre le apparenze e il colore della pelle, oltre il credere comune, ma cercano di diventare parte di una comunità a cui vanno a prestare il proprio contributo, il proprio supporto, il proprio amore.

Le condizioni in cui operano sono di estrema difficoltà, ma nonostante tutto c'è qualcosa che li spinge a continuare, non nascondono i momenti di debolezza che ogni uomo può avere nella propria esperienza di missionario, lontani da casa e dagli affetti, in terre dove la povertà è assoluta, dove non c'è niente e in quel niente ci sono anche delle guerre. Costruire per poi veder distruggere tutto, non è semplice, ma nonostante tutto continuano a credere e ad operare per la loro missione.

Ma la situazione non cambia a chi vive sul territorio, a chi a costruito nella propria città una rete per i senza tetto e per le famiglie disagiate, non solo fornendo pasti caldi e un posto dove dormire, ma anche cercando di ridare dignità alle persone, anche nel semplice gesto di fare la spesa.

Le esperienze raccontate da don Paolo, Gianni e Giuseppe, lasciano un segno molto forte, perché permettono di capire che, oltre il nostro mondo opulento, ce ne un altro che si ignora, ma che l'amore e la forza di questi uomini riesce a riportare all'attenzione del mondo e a ricordaci che siamo tutti uomini al di là del colore della pelle e del credo religioso.
  • diocesi
  • Diocesi di Molfetta - Ruvo - Giovinazzo - Terlizzi
Altri contenuti a tema
Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco Chiusura uffici di curia a Molfetta per i funerali di Papa Francesco La decisione in segno di profondo rispetto e cordoglio per la scomparsa del pontefice
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» Addio a Papa Francesco, il vescovo Cornacchia: «Ci uniamo alla preghiera collettiva» La notizia della sua morte ha colpito profondamente il cuore dei fedeli in tutto il globo
Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Giubileo 2025, il Pellegrinaggio diocesano a Roma - LE FOTO Uno dei momenti più alti della storia diocesana degli ultimi anni
Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Pellegrinaggio diocesano da Molfetta a Roma: un cammino di fede nel segno del Giubileo Saranno 750 i pellegrini coinvolti, con sacerdoti e laici delle quattro città della Diocesi
Il vescovo Cornacchia compie oggi 75 anni: gli auguri della Diocesi Il vescovo Cornacchia compie oggi 75 anni: gli auguri della Diocesi Da nove anni è una guida paterna e premurosa della nostra Chiesa locale
Diocesi, reso noto il calendario delle cresime per l'anno 2025 Diocesi, reso noto il calendario delle cresime per l'anno 2025 La segreteria vescovile ha comunicato le date. Possibili delle variazioni
Si celebra oggi la Giornata del seminario diocesano Si celebra oggi la Giornata del seminario diocesano Il rettore don Maurizio de Robertis: «Siamo invitati a riflettere sulla Speranza»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.