Covid ospedale
Covid ospedale

Visite ai pazienti Covid in condizioni critiche: il Consiglio della Regione Puglia approva la legge

Si chiede ai direttori delle Unità operative sanitarie di adottare le regole per consentire ai parenti l'accesso

Il Consiglio regionale ha approvato, all'unanimità, la proposta di legge contenente le norme per assicurare gli incontri in ambito ospedaliero tra pazienti in condizioni critiche e loro familiari, di cui è primo firmatario il consigliere Antonio Tutolo, a cui si è aggiunta la firma del consigliere Fabiano Amati.

Il provvedimento, pur non essendo stato iscritto all'ordine dei lavori, ha ottenuto il via all'esame grazie ad una mozione richiesta dallo stesso proponente Tutolo e votata a maggioranza dall'Aula, con cui si chiedeva di anticipare il punto nella seduta odierna. La legge chiede ai direttori delle Unità operative sanitarie di adottare con urgenza il Documento di umanità e sicurezza di stabilimento, per consentire visite in ospedale a pazienti in fase di criticità clinica, da Covid-19 o meno, in considerazione del bisogno oggettivo particolare e delle straordinarie necessità di natura psicologica. La Giunta regionale può dettare modifiche operative per la semplificazione delle procedure.

Le disposizioni della presente legge si applicano, fatte salve norme legislative o disposizioni amministrative meno restrittive, anche agli ospiti delle strutture socio-assistenziali. Nell'articolato è disciplinata l'adozione e attuazione del Documento di sicurezza, demandata ai direttori delle Unità operative. Il documento detta disposizioni per la definizione dello stato di condizione clinica critica e comunque in tempo per assicurare la partecipazione attiva del paziente agli incontri, procedure amministrative e sanitarie d'ammissibilità, comprese le modalità di vestizione e svestizione dai Dispositivi di protezione individuali, orari e tempi massimi degli incontri, vigilanza dell'operatore sanitario, condizioni di massima riservatezza possibile, disposizioni suppletive di sicurezza qualora il congiunto ammesso all'incontro sia affetto da Covid-19 e ogni altra disposizione per lo svolgimento in sicurezza degli incontri.

Con un emendamento a firma dei capigruppo Grazia Di Bari (M5S) e Gianfranco Lopane (CON), approvato a maggioranza, è stata concessa la possibilità al direttore dell'unità operativa o facente funzione, ad autorizzare le visite dei congiunti in caso di richiesta o a promuoverle rivenendo un chiaro beneficio per il paziente, avendo particolare cura di garantire la discrezione, la riservatezza e la dignità di tutti gli altri pazienti nello stesso reparto.

"Avere accanto i propri cari nella fase critica della propria malattia - scrivono in una nota i consiglieri regionali di Forza Italia Stefano Lacatena, Giandiego Gatta e Paride Mazzotta - significa ricongiungersi con la propria sfera affettiva e poter contare anche solo sullo sguardo di chi ci ama. Una questione di straordinaria umanità, emersa con forza nel corso di questa pandemia e siamo contenti di avere dato il nostro contributo, in Commissione Sanità ed oggi in Consiglio regionale, alla legge che consente le visite straordinarie ai pazienti in terapia intensiva. Il Covid ha costretto tantissimi cittadini a trascorrere in solitudine ed isolamento le ore più drammatiche senza poter essere accolti dal conforto e dal sostegno delle persone care. In tanti ci hanno lasciato senza poter fare nemmeno un ultimo saluto ai propri affetti e questo ha dilaniato, purtroppo, migliaia di famiglie che hanno subito il lutto. Oggi, finalmente, abbiamo portato a casa un risultato importante per tutti i pugliesi, scrivendo tutti insieme, come assise regionale, una pagina di buona politica".

"Da oggi è realtà in Puglia la possibilità di far visita ai propri parenti ricoverati in ospedale in condizioni critiche - commenta il consigliere regionale del Gruppo 'CON Emiliano', Alessandro Leoci, tra i firmatari della legge - il risultato dell'approvazione della proposta di legge di cui sono firmatario insieme ad altri consiglieri. Il Consiglio regionale infatti oggi ha approvato all'unanimità la pdl contenente le norme per assicurare gli incontri in ambito ospedaliero tra pazienti in condizioni critiche e loro familiari. Sono contento che si sia trovato il giusto equilibrio tra le forze politiche e che l'ampio margine di apertura lasciato alle sensibilità di ognuno abbia permesso un dibattito costruttivo. In quest'ottica si inserisce l'emendamento auspicato dal Gruppo CON, di cui faccio parte, e firmato anche dal capogruppo Gianfranco Lopane, approvato a maggioranza, con cui è concessa la possibilità al direttore dell'unità operativa o facente funzione di autorizzare le visite dei congiunti o di promuoverle. Come ricorda l'assessore Lopalco, le strutture sanitarie sono invitate a produrre protocolli nel rispetto dei pazienti e nell'interesse esclusivo dei pazienti, perché il contatto con le persone care potrebbe favorire l'andamento terapeutico. Anche la Puglia si unisce così ad altre regioni italiane verso una umanizzazione delle cure. Sono soddisfatto di aver dato il mio contributo sottoscrivendo una proposta tanto importante per i pazienti e le proprie famiglie".
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.