Papa Francesco e Don Tonino Marchio
Papa Francesco e Don Tonino Marchio

Visita del Papa, svelato il progetto grafico e il marchio ufficiale

Presentato anche il progetto del palco che accoglierà Papa Francesco per la solenne celebrazione

I tempi e la macchina organizzativa per la visita del Santo Padre il prossimo 20 aprile iniziano a farsi serrati e incalzanti e a ormai poco meno di 20 giorni dalla data tanto attesa l'Amministrazione comunale rende noti ulteriori programmi e disposizioni previsti.

Nel corso della conferenza stampa di questo pomeriggio presso la sede comunale di Lama Scotella, il sindaco Tommaso Minervini, assieme agli Assessori alla Cultura Turismo Sara Allegretta a quello al Marketing Territoriale Pasquale Mancini, ha presentato il progetto grafico dell'evento e il soggetto cui è affidata la parte dei servizi di marketing territoriale e comunicazione integrata, ovvero la società SwitchOn Comunicazione & Media, con sede legale a Bari.

L'affidamento dei servizi – che comprende la creazione di un logo distintivo per l'evento, l'organizzazione di un servizio di ufficio Stampa & Digital P.R. e Social Media Management, l'ideazione e realizzazione di un sito web dedicato, la realizzazione di materiali di comunicazione, quali video, spot, clip ecc. – all'agenzia SwitchOn avviene a titolo totalmente gratuito in seguito alla disponibilità e alla proposta di un progetto di comunicazione presentato dalla stessa all'ente comunale, come confermato dalla determinazione dirigenziale n. 256 pubblicata oggi sull'Albo Pretorio.

Presentato, dunque, il marchio ufficiale dell'evento, "IlPapAMolfetta", con annesso progetto grafico del materiale che sarà distribuito. Un marchio articolato e suddiviso in tre componenti quali dei pittogrammi – lo skyline di Molfetta, l'incrocio tra una mano in segno di benedizione, l'ala di riserva e la colomba, la croce cara a Don Tonino e la sua silhouette assieme a quella di Papa Francesco), il logotipo che riprende il nome della città e il "payoff" con la frase "Sulle ali della misericordia".

Nel corso della conferenza sono stati anche svelati altri aspetti legati alla logistica, alla sicurezza e all'organizzazione previsti per quella giornata. L'area rossa interessata, all'interno della quale transiterà la papamobile e dove si svolgerà la solenne celebrazione, come già annunciato sarà quella della zona del porto, di Corso Dante e della Villa Comunale, mentre sono ancora in fase di definizioni i varchi disponibili per l'accesso. Confermata la posizione del palco-altare di fronte a Piazza Minuto Pesce e svelato in conferenza il progetto di allestimento del palco che potrà accogliere oltre il Papa altresì altre personalità ecclesiastiche, mentre si stanno delineando le aree dove potranno prendere posto i fedeli delle parrocchie molfettesi e quelle della Diocesi, le autorità civili.

Come ha confermato il sindaco Minervini, è prevista la partecipazione, nella cosiddetta area rossa del porto, di 38.000 persone e se ne raggiungeranno certamente i 40.000 se consideriamo quelle presenti nei pressi della Villa. Intanto nei prossimi giorni continueranno i sopralluoghi e i tavoli tecnici con Prefettura e Gendarmeria Vaticana per definire il piano logistico e della sicurezza - e in particolare dei parcheggi fruibili - mentre in concomitanza saranno lanciati un sito dedicato alle registrazioni delle presenze sviluppato dall'azienda molfettese Exprivia e un numero verde per le informazioni gestite dall'azienda Network Contacts.

Prevista invece un momento di preparazione all'evento nella giornata del 19 aprile con il programma ancora in via di definizione "Aspettando Francesco" che avrà la sua base presso la Villa Comunale.

L'invito dell'Amministrazione è naturalmente quello di vivere con letizia ed estrema gioia un evento che senza dubbio entrerà nella storia della città; un evento da vivere con responsabilità e collaborazione da parte di tutta la cittadinanza, ha confermato il sindaco Minervini che ha altresì assicurato che la città non subirà in quei giorni una "militarizzazione" e saranno rispettate le esigenze dei residenti delle zone interessate.
7 fotoConferenza stampa di presentazione marchio per l'arrivo del Papa
Presentazione del marchio per la visita del PapaPresentazione del marchio per la visita del PapaPresentazione del marchio per la visita del PapaPresentazione del marchio per la visita del PapaPresentazione del marchio per la visita del PapaPresentazione del marchio per la visita del PapaPresentazione del marchio per la visita del Papa
  • Don Tonino Bello
  • papa francesco
Altri contenuti a tema
Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Macchina della solidarietà per i funerali del Papa: il racconto dei volontari di AVS Molfetta Un contributo importante per offrire il proprio contributo in giorni di particolare intensità a Roma
Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Volontari anche da Molfetta in prima linea a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco Migliaia di persone si sono mobilitate per la grande macchina della solidarietà per le esequie di Bergoglio
A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco A Terlizzi la Chiesa diocesana in preghiera per Papa Francesco Ieri sera la santa messa presieduta da mons. Cornacchia
Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni Morte Papa Francesco, lutto nazionale per 5 giorni La decisione del Consiglio dei Ministri riunitosi a Roma
Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Esequie di Papa Francesco il 26 aprile in piazza San Pietro Dopo la comunicazione vaticana, la nota diocesana
Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Anche Molfetta si riunisce in preghiera per Papa Francesco Questa sera la veglia sarà presieduta dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia
Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Tutto l'iter per il funerale del Papa e l'elezione del suo successore Il Santo Padre sarà seppellito per sua volontà a Santa Maria Maggiore
32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza 32 anni senza don Tonino Bello, uomo di fede e speranza Il 20 dicembre 1993 si spegneva a causa di una malattia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.