Marcia non violenza
Marcia non violenza

Violenza di genere e femminicidio, se ne parla a Molfetta

Incontro previsto domani alle 19 presso l'aula magna del Seminario Vescovile

Nell'anno 2023 gli omicidi di donne sono stati 120 e oltre la metà, sono attribuiti al partner o all'ex partner della donna uccisa e circa il 20% ad altri parenti. Le cause principali di questo fenomeno risiedono nelle profonde disuguaglianze di genere e in una cultura patriarcale che enfatizza costantemente la superiorità maschile, imponendo la sottomissione delle donne.

Ci sono infatti alcune condizioni che si riscontrano tutte le volte in cui accade un femminicidio ovvero quell'insieme di credenze stratificate culturalmente che porta a considerare la donna come un oggetto privo di identità e di autonomia e, soprattutto, privo del diritto di essere considerato un essere umano, con tutti i diritti che ne conseguono. La donna viene vista esclusivamente in un'ottica di stereotipia di genere.

"Abbiamo pensato che sia opportuno allora parlare di Violenza di genere e femminicidio, affrontandone cause e possibili azioni di prevenzione di un fenomeno radicato nella società che non fa distinzione di classi sociali, provenienza geografica, età e cultura. A condurci in questa riflessione ascolteremo la testimonianza di Rosa Maria Scorese, docente e sorella di Santa Scorese, giovane studentessa di Bari assassinata a soli 23 anni, riconosciuta come prima vittima di femminicidio e considerata serva di Dio dalla Chiesa Cattolica".

L'avvocata , nonché presidente dell' APS G.I.R.A.F.F.A onlus Maria Pia Vigilante, ci guiderà invece nei vissuti, paure, dubbi e difficoltà ma anche forza e coraggio di donne che si rivolgono all'associazione per un sostegno.
Prevenire la violenza vuol dire combattere le sue radici culturali e le sue cause. Per questo è importante attivare strategie mirate all'educazione, alla sensibilizzazione, al riconoscimento e alla realizzazione delle pari opportunità in ogni ambito della vita pubblica e privata.

L'appuntamento è per giovedì 29 febbraio ore 19 presso l'Aula Magna del Seminario Vescovile di Molfetta.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
A Molfetta Dante e la storia prendono vita nel cuore del Pulo A Molfetta Dante e la storia prendono vita nel cuore del Pulo "Pulo Infernum" giunge alla sua quarta edizione
Il Festival Beer approda a Giovinazzo Il Festival Beer approda a Giovinazzo Dal 19 al 21 settembre si terrà il festival dedicato al luppolo nel segno della tipicità pugliese
A Molfetta la 5^ edizione del Festival delle Bande da Giro A Molfetta la 5^ edizione del Festival delle Bande da Giro La kermesse si avvale del patrocinio e del contributo del Consiglio regionale della Puglia
Grande soddisfazione per i risultati dell’edizione estiva “Notti di Stelle” Grande soddisfazione per i risultati dell’edizione estiva “Notti di Stelle” La presidente del Cuban Club Bari, Pina Allegretti: «Siamo pronti a creare nuovi sogni»
Molfetta verso la prima ambulanza veterinaria: le Guardie Ambientali lanciano la raccolta fondi Molfetta verso la prima ambulanza veterinaria: le Guardie Ambientali lanciano la raccolta fondi Per presentare ufficialmente l’iniziativa, le Guardie Ambientali invitano la cittadinanza all'incontro di domenica 8 settembre
Molfetta, le visite in barca tra storia e tradizioni degli antichi approdi Molfetta, le visite in barca tra storia e tradizioni degli antichi approdi Il 30 agosto il primo appuntamento
Al Museo Diocesano la rassegna musicale  “Germogli. Talee musicali per don Gino” Al Museo Diocesano la rassegna musicale “Germogli. Talee musicali per don Gino” In programma a partire da oggi 29 agosto
"Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama" "Musica in natura": grande partecipazione al primo incontro del progetto "Ama la lama" Un evento promosso dal Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae – CEA Ophrys
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.