Molfetta vista dal mare
Molfetta vista dal mare
Cronaca

Un teschio umano in mare. È mistero nelle acque di Molfetta

Pesca macabra: è stato recuperato nelle reti a strascico di un peschereccio. Per identificarlo servirà l'esame del Dna

Con il pescato, hanno tirato su pure un teschio umano. È mistero a Molfetta dove un giallo è emerso dall'azzurro delle acque: martedì pomeriggio l'equipaggio di una peschereccio intento nella pesca a strascico (che prevede il trascinamento di una rete sul fondo del mare, nda) ha scorto l'inconfondibile sagoma umana.

È stata una pesca macabra. In mezzo ai pesci, infatti, è spuntato il teschio, pescato in un'area molto vasta al largo di Molfetta, tra l'incredulità dell'equipaggio. Era finito nella rete durante lo strascico in Adriatico. A quel punto i pescatori, rientrati nel porto, hanno allertato i militari della Capitaneria di Porto che si sono subito portati sulla banchina. A loro, in poco tempo, si sono affiancati, per effettuare il recupero del cranio in un'attività congiunta, i Carabinieri della locale Compagnia.

Spetteranno proprio a quest'ultimi le indagini per provare a risalire all'identità del teschio ritrovato in mare che, su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, competente per territorio, è stato sequestrato: sarà adesso analizzato con accurati esami medico-legali che potranno contribuire a fare luce sul misterioso ritrovamento. Ovviamente, gli investigatori sono molto abbottonati e non trapela quasi nulla. Per il momento, quindi, ci si trova davanti a un vero e proprio giallo.

Ma i dubbi di fondo (a chi appartiene? com'è arrivato sul fondo del mare?) rimarranno intatti sino a quando non saranno svolti gli esami tecnici e di antropologia forense all'Istituto di Medicina Legale di Bari, dove il teschio è stato già trasportato, per risalire al sesso, all'età della vittima ed all'epoca del decesso. Con queste prime indicazioni, i dati saranno incrociati con quelli delle persone scomparse che hanno le stesse caratteristiche e poi si procederà alla comparazione del Dna.

Quando la notizia è corsa di bocca in bocca, nella città di Molfetta il pensiero è andato subito ai due marittimi che risultano ancora dispersi dopo il naufragio del rimorchiatore Franco P, avvenuto il 18 maggio a 53 miglia dalla costa di Bari. Tuttavia, lo stato di conservazione e la circostanza che non sia stato trovato l'intero scheletro portano ad escludere «fatti recenti e recentissimi», rivelano fonti inquirenti, e fanno propendere invece per una lunga permanenza sul fondale marino.

Un decesso che potrebbe risalire negli anni, forse nei decenni, ma ogni possibilità - dal naufrago morto in mare ad una persona scomparsa - è prematura, seppur tenuta in considerazione. Ci vorrà tempo prima di ottenere delle risposte e gli investigatori, in attesa degli esami medico-legali, non escludono nessuna ipotesi.
  • Guardia Costiera Molfetta
  • Capitaneria di Porto Molfetta
  • Carabinieri Molfetta
Altri contenuti a tema
Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Esercitazione antincendio nel porto di Molfetta: testate le procedure di emergenza Sinergia della Guardia Costiera con i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i volontari del SerMolfetta
1 Investita da un'auto in via Cormio, minacce all'indagato: «Sei un uomo morto» Investita da un'auto in via Cormio, minacce all'indagato: «Sei un uomo morto» L'investimento risale allo scorso 24 settembre. Il messaggio, scritto su un bigliettino, è stato trovato nella cassetta postale
1 Simulano un investimento per truffare l'assicurazione: in due nei guai Simulano un investimento per truffare l'assicurazione: in due nei guai Due agenti della Polizia Locale sono stati denunciati dopo le indagini dei Carabinieri. Dal Comando: «Avviata un'indagine interna»
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
1 Trovato con la droga e 500 euro in contanti: arrestato e rimesso in libertà Trovato con la droga e 500 euro in contanti: arrestato e rimesso in libertà Un 19enne di Bisceglie residente a Molfetta è incappato nei controlli dei Carabinieri alla periferia di Giovinazzo
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.