serpente
serpente
Cronaca

Un serpente in giardino. E' successo in Via Ungaretti

Tanta paura, ma era una cervone

È il più lungo serpente italiano ed uno tra i più lunghi d'Europa. La sua lunghezza può variare dagli 80 ai 240 cm, È di colore bruno-giallastro con le caratteristiche quattro scure barre longitudinali, spesso viene confuso per i colori soprattutto quando è giovane con la locale vipera. È diurno, terricolo, sebbene a volte possa trovarsi su arbusti, poco veloce e buon nuotatore. Quando si arrampica è molto agile. Si nutre di topi, lucertole, conigli, donnole ed altro.
Il serpente, assolutamente innocuo, qualche giorno fa ha deciso di irrompere all'interno di un androne condominiale in via Ungaretti.

I condomini spaventati alla visione del rettile hanno allertato i VV.FF e il comando di polizia municipale che accorso sul posto e costatando la presenza del lungo serpente si sono avvalsi dei volontari del centro di recupero tartarughe marine di Molfetta. Intervenuti sul posto l'innocuo rettile è stato preso in consegna per poi essere liberato all'interno di Lama Cupa.

Per Pasquale Salvemini (nella foto con il serpente) del WWF e responsabile del centro tartarughe marine di Molfetta, in questo periodo è facile trovare serpenti in città o nelle auto. Purtroppo è l'uomo stesso artefice di tali invasioni di campo perchè trasferendosi in questo periodo dalla campagna alla città spesso effettua passaggi non voluti; in ogni caso parliamo di serpenti innocui che sono indispensabili all'equilibrio della catena alimentare e alla nostra biodiversità. Purtroppo i cervoni sono animali sempre meno presenti nel nostro territorio per colpa di attività agricole invasive come le arature profonde, i pesticidi, l'abbattimento di muretti a secco ed altro ancora.
  • WWF
  • Pasquale Salvemini
Altri contenuti a tema
Allarme per presunta attività venatoria nell'agro tra Lama Martina e Villaggio Belgiovine Allarme per presunta attività venatoria nell'agro tra Lama Martina e Villaggio Belgiovine L’episodio riaccende il dibattito sulla necessità di una maggiore vigilanza sulla caccia
Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» Pasquale Salvemini (WWF): «Molfetta pensa ai cinghiali ma dimentica il verde pubblico e l’eccesso di cemento» La perplessità rispetto ai recenti richiami allarmistici sulla presenza di fauna ritenuta a rischio nell'agro
Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Molfetta si mobilita per l’ambiente con il WWF: domani appuntamento alla Prima Cala Momento clou della giornata sarà la liberazione di tartarughe marine riabilitate
Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Sarà sottoposta a tutti i controlli clinici del caso
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.