
Scuola e Lavoro
Un Presepe vivente baby con i piccoli della scuola dell'infanzia
Scuola dell’infanzia Salvemini e Papa Giovanni XXIII, Istituto Comprensivo Azzollini- Giaquinto
Molfetta - domenica 20 dicembre 2015
Presepe vivente in miniatura, lunedì 21 dicembre dalle ore 16.30 alle 18.30 presso le scuole dell'infanzia "Salvemini" e "Papa Giovanni XXIII". L'iniziativa vede protagonisti i piccoli alunni della scuola dell'infanzia e conduce in un viaggio virtuale, nel passato, tutti gli alunni, i genitori, gli insegnanti e i nonni con la finalità di valorizzare storia, costumi e tradizioni, grazie anche alla conoscenza del nostro territorio.
Il progetto ha avuto una notevole portata sia dal punto di vista organizzativo, il lavoro di progettazione ha avuto inizio nel mese di ottobre, sia dal punto di vista emozionale, dato il tema di grande impatto emotivo. La scenografia, altro valore aggiunto, è stata realizzata interamente con materiali riciclati come: carta, cartoni dipinti da grandi e piccoli. Hanno quindi lavorato a diretto contatto diverse generazioni, elemento fondamentale di condivisione.
Il viaggio sarà illustrato da una bambina, che simbolicamente interpreterà il ruolo della stella cometa e condurrà appunto i visitatori lungo il percorso precostituito.
Si comincia dall'ingresso della scuola dove sono state allestite una falegnameria e una rivendita di frutta e verdura, poi si prosegue con la taverna del vino, in successione ci sono le filatrici e le massaie, e ancora i panettieri, i fornai e per concludere questo percorso dedicato alle arti e ai mestieri, le lavandaie e la pescheria.
Pastori, angioletti e stelline arricchiranno il percorso, allietato da dolci melodie natalizie.
I bambini hanno mostrato forte interesse ed entusiasmo per questa meravigliosa avventura in cui hanno interpretato ruoli individuati secondo la predisposizione e le caratteristiche caratteriali di ciascuno di loro. I piccoli alunni si sono impegnati anche nella recitazione in quanto l'attività di drammatizzazione è fondamentale e durante l'anno vengono indirizzati a coltivarla. Gli insegnanti e i bambini sono veramente soddisfatti del lavoro fatto che sperano riscuota il gradimento e l'apprezzamento dei visitatori.
Il progetto ha avuto una notevole portata sia dal punto di vista organizzativo, il lavoro di progettazione ha avuto inizio nel mese di ottobre, sia dal punto di vista emozionale, dato il tema di grande impatto emotivo. La scenografia, altro valore aggiunto, è stata realizzata interamente con materiali riciclati come: carta, cartoni dipinti da grandi e piccoli. Hanno quindi lavorato a diretto contatto diverse generazioni, elemento fondamentale di condivisione.
Il viaggio sarà illustrato da una bambina, che simbolicamente interpreterà il ruolo della stella cometa e condurrà appunto i visitatori lungo il percorso precostituito.
Si comincia dall'ingresso della scuola dove sono state allestite una falegnameria e una rivendita di frutta e verdura, poi si prosegue con la taverna del vino, in successione ci sono le filatrici e le massaie, e ancora i panettieri, i fornai e per concludere questo percorso dedicato alle arti e ai mestieri, le lavandaie e la pescheria.
Pastori, angioletti e stelline arricchiranno il percorso, allietato da dolci melodie natalizie.
I bambini hanno mostrato forte interesse ed entusiasmo per questa meravigliosa avventura in cui hanno interpretato ruoli individuati secondo la predisposizione e le caratteristiche caratteriali di ciascuno di loro. I piccoli alunni si sono impegnati anche nella recitazione in quanto l'attività di drammatizzazione è fondamentale e durante l'anno vengono indirizzati a coltivarla. Gli insegnanti e i bambini sono veramente soddisfatti del lavoro fatto che sperano riscuota il gradimento e l'apprezzamento dei visitatori.