Lama Martina
Lama Martina
Territorio e Ambiente

Un parco urbano a "Lama Martina" per gli amanti della natura e della quiete

Lo propone il comitato di quartiere Madonna della Rosa

«Lama Martina potrebbe essere una risorsa non solo per i residenti, ma di tutti i cittadini piccoli e grandi desiderosi un parco dove trascorrere il tempo libero, dove portare a giocare i bambini, fare jogging e dove poter fare ciclismo senza correre il rischio di essere investiti».

Così scrive il comitato di quartiere Madonna della Rosa che intende lanciare un progetto per la realizzazione di un parco naturalistico. Una idea che è stata trasmessa al protocollo generale del Comune, suggerendo all'amministrazione la stesura di un regolamento per l'adozione delle aree versi. Gli obiettivi, secondo il progetto che il comitato ha chiesto di redigere a Pietro Consiglio e allo studio "Kairos" di Parma, servirebbe anche a un maggior controllo del territorio, per evitare che la discarica diventi una discarica di rifiuti speciali, e per permettere al territorio di sottrarsi al taglio incontrollato e fraudolento di alberi di ulivo. «Ai progettisti dell'ipotesi di parco urbano – scrivono dal comitato – abbiamo chiesto di sviluppare un percorso ciclo pedonale, con aree di sosta punti di ritrovo e ovviamente servizi». Inoltre il parco consentirebbe, vista la quantità di specie di uccelli che nidificano o transitano nella zona, di svolgere attività di birdwatching.

«Apprendiamo che nell'ultimo consiglio comunale – conclude il comitato - si è approvato un regolamento a favore della gestione delle arre verdi cittadine - e questo non può che riempirci d'orgoglio. Inoltre, saremo presenti ad incontro a tema con l'Autorità di bacino che si svolgerà venerdì prossimo per cercare di capire se questo nostro progetto sia fattibile».
  • territorio
  • Parco urbano
Altri contenuti a tema
Rione Paradiso, la lettera di un residente: «Che ne sarà del parco mai inaugurato qui?» Rione Paradiso, la lettera di un residente: «Che ne sarà del parco mai inaugurato qui?» La riflessione in merito allo spazio verde tra via Einaudi e via Don Francesco Samarelli
Un'opera di street art per celebrare il legame con il territorio, domani l'inaugurazione Un'opera di street art per celebrare il legame con il territorio, domani l'inaugurazione Raffigurati l'ulivo e il carrubo, simboli delle comunità di Molfetta e Terlizzi
"Natura a livelli" si realizza a Molfetta tra ambiente e street art "Natura a livelli" si realizza a Molfetta tra ambiente e street art Con il murales e la scultura si conclude l’opera dello street artist di fama internazionale Ciredz
Angelo, il ragazzo che racconta Molfetta e la Puglia con il disegno Angelo, il ragazzo che racconta Molfetta e la Puglia con il disegno «Voglio far conoscere ogni scorcio nascosto del nostro territorio»
A Molfetta la partecipazione giovanile diventa realtà con "Up to you" A Molfetta la partecipazione giovanile diventa realtà con "Up to you" Il bilancio del progetto europeo è stato raccontato anche in un podcast
Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta Vista dall'alto sul Pulo di Molfetta Le riprese e gli scatti del giovane Antonio Chiarella
A Molfetta il 24 marzo si conclude il progetto "Up to you" A Molfetta il 24 marzo si conclude il progetto "Up to you" "Level up. Adesso tocca a tutti": nell'aula consiliare la presentazione delle iniziative realizzate
ZES a Molfetta, le riflessioni di CGIL, CISL e UIL ZES a Molfetta, le riflessioni di CGIL, CISL e UIL Le organizzazioni sindacali: «I sindacati avrebbero voluto dare il proprio contributo chiedendo un confronto con l’amministrazione»
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.