Archivio Finocchiaro
Archivio Finocchiaro

Un nuovo luogo di cultura a Molfetta: inaugurato l'Archivio Finocchiaro

Ieri la cerimonia su Corso Dante Alighieri

Molfetta può vantare da ieri un nuovo importante contenitore culturale: l'Archivio Finocchiaro, inaugurato nel corso di una cerimonia che si è tenuta su Corso Dante Alighieri.

Durante l'evento sono stati premiati, tra gli altri, diversi studenti molfettesi nell'ambito delle "Borse di studio Finocchiaro" volute dall'omonima associazione dedicata al politico molfettese, esponente del Partito Socialista Italiano, che, dal 1975 al 1983, fu sindaco della città e, dal 1970 al 1971, fu presidente del consiglio regionale ed ebbe un ruolo chiave nella stesura dello statuto regionale pugliese. Deputato nella IV Legislatura (1963-1968), fu anche presidente della Rai, dal 1975 al 1977.

Gli studenti del Liceo Classico "Leonardo da Vinci" premiati sono stati Gabriella de Trizio, ex III A, Eliana Minervini, Gianluca Sgobba ed Anna Gaia de Palma, della ex III B, con un lavoro di gruppo, Anna Maria Turturro della ex III C e infine Gianluca Palombella, della 5ª B del Liceo Scientifico "Albert Einstein". Il presidente della commissione valutatrice, il prof. Angelantonio Spagnoletta, ha parlato della validità dei loro lavori sul tema: "La battaglia per il primo Statuto della Regione Puglia da parte di Beniamino Finocchiaro, alla luce della storia delle autonomie locali e del regionalismo in Italia".

Grande soddisfazione della Dirigente scolastica, la dott.ssa Giuseppina Bassi, presente alla cerimonia. A premiare gli studenti è stato il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, insieme al dott. Arturo Finocchiaro e i membri della commissione valutatrice del bando che era riservato a ragazzi iscritti alle scuole superiori e all'Università. All'inaugurazione ha partecipato anche Claudio Martelli, ex ministro socialista di "Grazia e Giustizia".

Prima della sua scomparsa nel 2003, Beniamino Finocchiaro espresso la volontà di destinare quel vasto archivio di documenti, libri, fotografie e tanto altro alla promozione di attività culturali e di impegno civico, seguendo il modello di un altro grande politico e intellettuale molfettese, Gaetano Salvemini. Ecco dunque la scelta di mettere quel vasto materiale a disposizione di tutti, specialmente dei giovani. Nasce per creare uno spazio dedicato allo studio e alla ricerca, un presidio di cultura e memoria che potrà anche essere destinato a ospitare riunioni e conferenze.
4 fotoInaugurazione Archivio Finocchiaro
archivio finocchiaro darchivio finocchiaro carchivio finocchiaro aarchivio finocchiaro b
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Molfetta Summer Edition 2025: c'è l'avviso pubblico per gli eventi estivi Molfetta Summer Edition 2025: c'è l'avviso pubblico per gli eventi estivi Cartellone che andrà dal 1° agosto al 30 settembre. Stanziati 90mila euro
"Molfetta All Inclusive": oggi in scena la seconda giornata della festa dell’inclusione "Molfetta All Inclusive": oggi in scena la seconda giornata della festa dell’inclusione Appuntamento con laboratori, teatro, sport e cultura per abbattere ogni barriera
Sandra Bonzi presenta "Una parola per non morire" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Sandra Bonzi presenta "Una parola per non morire" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento previsto domenica 13 luglio
International Trani Tango, quattro giorni di pura magia International Trani Tango, quattro giorni di pura magia Seminari, eventi gratuiti e sognanti milonghe sotto le stelle ai piedi della Cattedrale
Tango in tour si ferma a Trani sulle orme di Astor Piazzolla Tango in tour si ferma a Trani sulle orme di Astor Piazzolla Giovedì si entra nel vivo del festival con seminari e milonghe notturne ai piedi della Cattedrale
"Oltre ogni destino" a Molfetta: un musical che fa battere il cuore "Oltre ogni destino" a Molfetta: un musical che fa battere il cuore Spettacolo inedito tra musica, danza e inclusione, in scena venerdì all’Anfiteatro di Ponente
“Penso che un sogno così…”: a Molfetta due serate tra poesia, musica e ricordi di Modugno “Penso che un sogno così…”: a Molfetta due serate tra poesia, musica e ricordi di Modugno Doppio appuntamento presso l’auditorium della Parrocchia San Domenico
Battiti Live e MolFest: tutti i dati dettagliati su affluenze e presenze Battiti Live e MolFest: tutti i dati dettagliati su affluenze e presenze Usato uno strumento per monitorare l’impatto territoriale di due grandi appuntamenti dell’estate 2025
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.