
Scuola e Lavoro
Scuola, la Giunta approva il piano di dimensionamento
Per l'anno scolastico 2016/2017, confermati tutti gli Istituti comprensivi già esistenti
Molfetta - giovedì 19 novembre 2015
Un atto amministrativamente dovuto dalla Giunta ma che, di fatto, nulla cambia nel mondo della scuola cittadina. E' questo il senso del Piano di dimensionamento scolastico approvato lo scorso 12 novembre, in osservanza dell'apposito provvedimento della Giunta Regionale del 19 ottobre 2015.
Dunque, per l'anno scolastico 2016/2017 restano confermati tutti e cinque gli istituti comprensivi presenti sul territorio: il primo è il "Manzoni-Poli" che con i suoi 1473 alunni è quello più corposo. Poi c'è il "Battisti-Pascoli" con 1182 allievi. Quindi il "San Giovanni Bosco" con 1070 bambini tra infanzia, primaria e scuola elementare. Invece il "Scardigno-Savio" conta 1175 scolari. Infine l"Azzollini-Giaquinto" con 970 alunni.
La scelta della Giunta di non apportare modifiche all'organizzazione scolastica cittadina è dovuta all'intento di consentire una adeguata stabilità nel tempo, tenuto conto della consistenza della popolazione scolastica molfettese oltre che della distribuzione fisica sul territorio degli edifici e della solidità tradizionale degli stessi.
Dunque, per l'anno scolastico 2016/2017 restano confermati tutti e cinque gli istituti comprensivi presenti sul territorio: il primo è il "Manzoni-Poli" che con i suoi 1473 alunni è quello più corposo. Poi c'è il "Battisti-Pascoli" con 1182 allievi. Quindi il "San Giovanni Bosco" con 1070 bambini tra infanzia, primaria e scuola elementare. Invece il "Scardigno-Savio" conta 1175 scolari. Infine l"Azzollini-Giaquinto" con 970 alunni.
La scelta della Giunta di non apportare modifiche all'organizzazione scolastica cittadina è dovuta all'intento di consentire una adeguata stabilità nel tempo, tenuto conto della consistenza della popolazione scolastica molfettese oltre che della distribuzione fisica sul territorio degli edifici e della solidità tradizionale degli stessi.