Molfettesi in America
Molfettesi in America

Turismo di ritorno per Molfetta? Se ne parla nella rassegna "Giornate dell'Emigrazione"

Il convegno è andato in scena a Paestum

Presso il Mec Hotel di Paestum si è tenuto il convegno intitolato "I figli dell'Italia che ritornano: Turisti per caso?" organizzato da Asmef - Associazione Mezzogiorno Futuro nell'ambito della XIV edizione della rassegna "Giornate dell'Emigrazione", patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri. L'iniziativa è incentrata sul "turismo di ritorno", di cui Asmef si occupa da tempo d'intesa con l'Enit e la Farnesina, ossia della promozione di quel turismo tipico di chi, attratto da valori nostalgici, desidera visitare luoghi oggi lontani ma che un tempo erano luogo di nascita proprio, o magari di nonni e genitori.

Salvo Iavarone, Presidente di Asmef, dopo aver salutato tutti i presenti ha passato la parola a Letizia Sinisi, titolare di Italy Rooting, che ha aperto il convegno con una relazione; sono poi seguite due tavole rotonde. La prima, moderata da Silvana Virgilio di Asmef, dal titolo: "Il significato dell'italianità rispetto al territorio di appartenenza", tra gli ospito sono intervenuti Giovanni M. De Vita, del Ministero degli Affari Esteri, Marco Giudici, direttore di Rai Italia e Daniele di Fronzo in rappresentanza del CGPM Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo. La seconda, moderata da Roberto Pansini pugliese di Molfetta, Presidente dell'associazione Oll Muvi ai più conosciuta come I Love Molfetta e corrispondente di Amarica Oggi, dal titolo: "Marketing territoriale: Regioni o Stato Centrale?", sono intervenuti Massimo Perrino, per l'ENIT (agenzia Nazionale del Turismo), Gabriele Milani, direttore FTO (Federazione Turismo Organizzato), Tiziana Nicotera UNICAL (Università della Calabria), Martina di Bartolomeo per la Fondazione G technology. Notevole la presenza anche di diversi rappresentanti delle Regioni Puglia, Calabria e Sicilia, ed Università di tutto il Sud. Durante il convegno sono stati consegnati anche degli attestai di merito ad alcuni sindaci che hanno contribuito ai vari progetti di "Turismo di ritorno" organizzati da Italy Rooting nel corso degli anni.

Questo il commento di Salvo Iavarone: «Siamo soddisfatti dell'ampia partecipazione, che premia il nostro impegno restiamo convinti che il tema sia di grande attualità, e di interesse internazionale. Importante la presenza del Massimo Lucidi, ideatore e promotore del Premio Eccellenza Italiana, che si svolge a Washington ogni anno in concomitanza con il NIAF, ormai da sei anni. Un convegno davvero interessante con la presenza di diverse testimonianze pronte a fare rete insieme attuando un piano strategico e concretizzabile, dunque a dare linfa alla creatività imprenditoriale per risvegliare quelle identità ed orgogli territoriali che sono andati via via perdendosi, per riscoprire, valorizzare e proiettare su scenari nazionali ed internazionali patrimoni e culture del "saper fare turismo, in particolare quello di ritorno».
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Grande curiosità per la visita alla cripta del Duomo di Molfetta: le info utili Grande curiosità per la visita alla cripta del Duomo di Molfetta: le info utili Da poche settimane i sotterranei sono stati aperti al pubblico
Molfetta protagonista di un progetto di promozione turistica Molfetta protagonista di un progetto di promozione turistica Conferenza in programma domani nella Sala Finocchiaro
Anche Molfetta protagonista nello spot turistico della Regione Puglia Anche Molfetta protagonista nello spot turistico della Regione Puglia Fino al 15 gennaio la promozione dei prodotti pugliesi in Italia e nel mondo
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
Ha riaperto i battenti il camping “La Batteria” a Bisceglie con La Pulita e Olì Olà Ha riaperto i battenti il camping “La Batteria” a Bisceglie con La Pulita e Olì Olà Oltre 8 mila metri quadri per camper e roulotte e numerosi servizi, dagli alloggi alle zone ombreggiate
Viaggio on the road in Islanda: come organizzarlo e cosa vedere Viaggio on the road in Islanda: come organizzarlo e cosa vedere Si tratta di una delle più affascinanti destinazioni tra vulcani, paesaggi mozzafiato e ghiacciai imponenti
A Molfetta i primi flussi di turisti verso l'estate A Molfetta i primi flussi di turisti verso l'estate Oggi un gruppo proveniente da Brescia nel centro storico
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.