Strage di Capaci
Strage di Capaci

Trentadue anni fa la Strage di Capaci. Il messaggio del Sindaco

Minervini: «Ridiamo voce a chi ha sfidato le mafie»

Sono passai precisamente 32 anni dalla strage di Capaci: il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, ha voluto dedicare alcune riflessioni rispetto a quel 23 maggio 1992 che ha cambiato la storia dell'Italia.

"Ci vediamo stasera". Furono queste le parole con cui Rocco Dicillo salutò la sua fidanzata il 23 maggio del 1992. Non si videro mai più. Rocco, poliziotto della scorta del giudice Giovanni Falcone, morì qualche ora più tardi nella strage di Capaci. Aveva 30 anni e a luglio si sarebbe sposato. Anche lui come Vito Schifani e Antonio Montinaro aveva deciso da che parte stare proteggendo colui che aveva dichiarato guerra alle mafie. Tutti hanno dato la vita per un ideale".

"Sono trascorsi 32 anni da allora ma quella ferita sanguina ancora perché, ancora oggi, ci sono ombre e continuare a ricordare quel giorno ci consente di ridare voce agli eroi dei nostri giorni, a quelle persone "normali" che hanno pagato, a caro prezzo, la loro sete di giustizia. Sono morti per consentire a tutti gli altri di vivere in un mondo dove non deve valere la legge del più forte, dove il rispetto delle regole deve essere la quotidianità, dove l'unica guida da seguire è la legalità e non ci sono contabilità diverse, perché lo Stato è uno".

"Oggi non deve essere una semplice commemorazione. Deve diventare l'occasione per trovare nuova forza per opporci con determinazione ad ogni forma di illegalità e di violenza. Non dobbiamo rendere vano il sacrificio di chi, pur sapendo i rischi che correva, ha continuato nella sua missione a testa alta. La giustizia si forma e si realizza con la cultura della legalità a partire da ciascuno di noi. Mi rivolgo soprattutto ai giovani che mai devono piegarsi alle ingiustizie, ai soprusi, mai devono scendere a patti, mai devono girare la testa dall'altra parte".

"Ricordiamo il sacrificio degli uomini della scorta, di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo, a indicazione di valore della cultura di legalità che tutti dobbiamo perseguire".
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» L'interrogatorio preventivo è durato 8 ore. La difesa: «Ha risposto a tutte le domande, spiegando la correttezza del suo operato»
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» La strategia degli avvocati Malcangi e Poli: «Non gli viene contestata alcuna appropriazione di denaro». Domani gli interrogatori preventivi
37 Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Il sindaco e l'imprenditore portuale, che puntava ad un appalto da 12 milioni, sono indagati. Per l'accusa «un patto corruttivo»
L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan È quanto emerge dalle carte dell'inchiesta sul sindaco Minervini. Tra i 21 indagati anche il suo autista accusato di peculato
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.