Tommaso Minervini
Tommaso Minervini

Tommaso Minervini ricorderà Graziano Fiore e le vittime di Via Nicolò dell’Arca

Conferenza in programma il 27 luglio, a 75 anni dalla strage

"Documento dell'Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea.

La lotta per la libertà a Bari ebbe un epilogo tra i più tragici in Italia il 28 luglio 1943. Appena due giorni dopo l'annuncio del crollo del regime un corteo di circa duecento persone, per lo più giovanissimi, che aveva dato luogo ad una manifestazione pacifica per le strade di Bari sull'esempio di molte città italiane, inneggiando alla pace ed alla libertà, venne falcidiato in via Nicolò Dall'Arca dai colpi sparati contemporaneamente da un reparto di soldati, schierato davanti alla sede della Federazione del PNF e da alcuni individui appostati dietro le finestre dello stabile, come si legge nella relazione della legione dei Carabinieri. I manifestanti si apprestavano ad andare incontro ai prigionieri politici rinchiusi nel carcere di Bari , tra i quali i filosofi Guido De Ruggiero, Guido Calogero, Tommaso Fiore, il giudice Michele Cifarelli e molti altri esponenti dell'intellettualità cittadina.
Il bilancio di quella drammatica giornata fu di venti morti, tra questi Graziano figlio di Tommaso Fiore, due ragazzi di appena 13 anni , diversi studenti liceali e universitari e circa quaranta feriti, tra cui il prof. Fabrizio Canfora che tentava di spiegare ai militari l'intento pacifico dell'iniziativa.
Tutta la vicenda venne ben nascosta dalla censura di guerra e dal diffuso clima di paura e di omertà imposto dalla restaurazione monarchico-badogliana. S'impedì persino ai familiari di accedere nei diversi ospedali cittadini, mentre le salme vennero trasportate nottetempo al cimitero.
Si dispose anche l'arresto di Carlo Colella, Luigi De Secly, caporedattore della "Gazzetta del Mezzogiorno", Domenico Loizzi e del prof. Fabrizio Canfora.
La notizia della strage venne pubblicata sulla stampa solo dopo un anno. Il noto penalista ed esponente del partito d'Azione, l'avv. Giuseppe Papalia, in una manifestazione ufficiale a nome del CLN definì l'eccidio :"un atto obbrobrioso senza diffida e senza comando come nessuno si è comportato nemmeno di fronte al nemico, come se alla testa del corteo non vi fossero state le bandiere d'Italia".Con la sentenza del 7 gennaio 1944 venne prosciolto l'unico imputato e s'intese porre una pietra sepolcrale sull'intera tragica vicenda.
Sin dal 1944 a partire dal Comitato di Liberazione Nazionale, dal Presidente del Consiglio dei Ministri, on' Bonomi che ordinò una inchiesta, da Benedetto Croce e da moltissimi esponenti del vita politica e culturale nazionale , tra i quali il Ministro della Pubblica Istruzione Guido De Ruggiero, Augusto Monti, Ferruccio Parri, Umberto Terracini, si riconobbe il valore e l'importanza della vicenda barese considerata una delle pagine più significative della lotta per la libertà e per la nuova Italia.
Per ricordare all'intera nazione il sacrificio di questi martiri, il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, poco tempo dopo la sua elezione , in visita ufficiale a Bari, rese omaggio al monumento che ricorda le vittime del 28 luglio in Piazza Umberto" .


Il 27 luglio, alle ore 18.30, nell'Aula Consigliare dedicata a Gianni Carnicella, il Comune di Molfetta ricorderà la strage nella quale morì anche Graziano Fiore, figlio di Tommaso Fiore.
A introdurre la conferenza il Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini. A seguire ci saranno gli interventi di Michele Laudadio, presidente Aneb Molfetta, Giuseppe Poli, docente di storia moderna all'Università degli Studi di Bari, Vito Antonio Leuzzi, direttore IPSAIC.
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Appalti e favori, conclusi gli interrogatori preventivi degli indagati Ieri ascoltati, fra gli altri, il dirigente Binetti e l'imprenditore Totorizzo. Per Messina, la Procura ha chiesto la revoca dei domiciliari
Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Appalti e favori, ascoltati la dirigente De Leonardis e il luogotenente Pizzo Interrogatori fiume ieri nel Tribunale di Trani davanti alla giudice del Tribunale di Trani, Chiddo. Oggi è la volta degli altri cinque
Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» Appalti e favori, il sindaco Minervini si difende: «Ho agito per il bene pubblico» L'interrogatorio preventivo è durato 8 ore. La difesa: «Ha risposto a tutte le domande, spiegando la correttezza del suo operato»
Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Appalti e favori: cinque rischiano i domiciliari, oggi gli interrogatori Il primo ad essere ascoltato dalla gip Chiddo sarà il sindaco Minervini difeso dagli avvocati Malcangi e Poli. A seguire gli altri sette indagati
Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» Il sindaco Minervini pronto a difendersi. I suoi legali: «Addebiti travisati» La strategia degli avvocati Malcangi e Poli: «Non gli viene contestata alcuna appropriazione di denaro». Domani gli interrogatori preventivi
37 Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Le promesse di Minervini a Totorizzo: «Vinciamo e la banchina portuale è tua» Il sindaco e l'imprenditore portuale, che puntava ad un appalto da 12 milioni, sono indagati. Per l'accusa «un patto corruttivo»
L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan L'auto del Comune «per fini privati», pure per vedere una partita del Milan È quanto emerge dalle carte dell'inchiesta sul sindaco Minervini. Tra i 21 indagati anche il suo autista accusato di peculato
Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Una "talpa" nella Guardia di Finanza di Molfetta. «Lidia, sono stati i miei» Tutte le accuse al luogotenente Pizzo. Il sottufficiale, in pensione, è accusato anche dei reati di falsità materiale, falso ideologico e truffa
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.