Minervini Tommaso
Minervini Tommaso
Politica

Tommaso Minervini interviene sul tema dell'agricoltura

Il candidato sindaco incassa il sostegno del senatore Stefano e del viceministro Olivero.  


Grande partecipazione di pubblico per l'appuntamento dedicato al tema dell'agricoltura, che si inserisce all'interno della campagna elettorale del candidato sindaco Tommaso Minervini. L'incontro, tenutosi lunedì 29 maggio nella sala Finocchiaro della Fabbrica di San Domenico, ha visto la partecipazione del senatore Dario Stefano, ex Assessore regionale all'agricoltura, e del viceministro alle politiche agricole alimentari e forestali Andrea Olivero, che hanno espresso il loro sostegno alla candidatura di Minervini.

Ad introdurre il dibattito, la relazione dell'agronomo Ignazio Cirillo che ha delineato le caratteristiche del settore agricolo molfettese, che conta un sempre cospicuo numero di aziende e lavoratori presenti sul territorio. Per giunta tali attività solo in parte si trovano nel territorio cittadino, mentre ben 6500 ettari di colture ed aziende sono direttamente gestite da molfettesi.

Ciò conferma la "vocazione primaria" della città di Molfetta, così come è stata variamente definita dagli interventi del senatore Stefano e del viceministro Olivero: una vocazione, peraltro, rimasta clamorosamente pura a fronte delle "tentazioni" provenienti dall'installazione di impianti produttivi potenzialmente dannosi, come è avvenuto a Taranto o Brindisi, ed una vocazione che, a fronte di una lunghissima tradizione, ha saputo conoscere un profondo ricambio generazionale che ha visto i giovani scegliere la strada della terra non come mera "ultima spiaggia" alla disoccupazione, ma con forte passione e voglia di innovare. Il quadro però descritto da Stefano e Olivero, ha anche illuminato le criticità del settore, per il quale la globalizzazione ha rappresentato più problemi che opportunità di sviluppo, senza dimenticare la necessità di una regia istituzionale che ovvi anche alla sostanziale divisione del settore agricolo, spesso incapace di unirsi per il raggiungimento di scopi comuni.

La risposta di Minervini a tali problematiche, è stata quella appunto di porre come pilastri fondamentali del suo programma il mare e la campagna, all'insegna di un "recupero del tempo perduto" mediante la creazione di dinamiche positive di concertazione e collaborazione con i vari livelli istituzionali, a cui la partecipazione all'incontro del senatore Stefano e del viceministro Olivero ha voluto dare tangibile rappresentazione.

La ricetta di Minervini per il comparto dell'agricoltura, vede un recupero delle parti migliori del Piano dell'Agro, attualmente sotto osservazione della Procura della Repubblica; un potenziamento di strutture produttive all'interno della difesa del territorio rurale e degli interessi culturali insiti nelle Torri, sparse nelle nostre campagne; una profonda innovazione dei processi di lavorazione e trasformazione delle materie prime da effettuarsi a gestione privata ed in loco presso il Mercato ortofrutticolo, in modo da riconnettersi alla grande distribuzione collocata nella zona industriale di Molfetta. Punti focali sono stati anche la necessità impellente di interlocuzione con Regione e Governo riguardo all'afflusso nelle nostre campagne dei residui dell'Impianto di depurazione consortile, allo scopo di verificare eventuali e deleterie infiltrazioni nella falda acquifera.
  • Tommaso Minervini
Altri contenuti a tema
1 Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Minervini rompe il silenzio per commentare lo sgombero di stamattina Le sue parole sui social: «Questo è il frutto dell'impegno e della collaborazione tra le Istituzioni»
Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune Per il sindaco di Molfetta scatta il divieto di avvicinamento al Comune In serata è stata notificato un secondo dispositivo del Riesame in cui è disposto il divieto di dimora circoscritto agli uffici comunali
Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Il sindaco Minervini torna in libertà, ma è sospeso per un anno Dopo aver trascorso 22 giorni ai domiciliari, il Riesame ha sostituito la misura con la sospensione. Accolto anche il ricordo della De Leonardis
7 Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Minervini davanti al Riesame, la difesa: «Revocare i domiciliari» Udienza fiume ieri pomeriggio: il collegio deciderà entro la giornata di domani. Depositate quattro nuove integrazioni
6 Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame Molfetta, appalti e favori. Oggi il sindaco Minervini al Riesame I legali del primo cittadino, ai domiciliari dal 5 giugno, chiedono la revoca dell'ordinanza cautelare. La decisione attesa entro sabato
Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Minervini e i lavori al porto già promessi. «In aula era già tutto deciso» Agli atti l'interrogativo del consigliere Mastropasqua e la risposta del dirigente Binetti che la giudice Chiddo ha ritenuto «falsa»
Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella Le carte sul sindaco Minervini. Intanto la Finanza torna a lama Scotella La gip, nell'ordinanza, ha evidenziato la «spiccata inclinazione» del sindaco «alla consumazione di delitti contro la pubblica amministrazione»
1 Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Minervini «si intrometteva in ogni singolo bando o appalto» di Molfetta Per la gip Chiddo avrebbe «esorbitato dai poteri a lui conferiti dalla legge, fino ad imporre continue pressioni al dirigente Binetti»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.