cantores apuliae
cantores apuliae
Eventi e folklore

Terzo appuntamento della Stagione concertistica della Fondazione Valente

La musica di Rossini pervade la Madonna della Pace

Ancora un raffinato concerto, questa volta una composizione sacra, proposto nella Chiesa Madonna della Pace nell' ambito della stagione concertistica programmata dalla Fondazione Valente. I Cantores Apuliae si sono esibiti, regalando emozioni, nella "Petite messe solennelle", opera sacra scritta nel 1863 da Gioacchino Rossini e considerata il suo testamento spirituale. La messa fu eseguita per la prima volta il 14 marzo 1864, presso la cappella di famiglia della contessa Louise Pillet-Will, moglie del banchiere Pillet-Will e dedicataria della composizione. All'evento, che fu dato in forma privata, furono invitati anche alcuni critici musicali, musicisti e lo stesso Rossini seguì i preparativi per l'esecuzione. La messa ottenne grande successo e fu replicata altre volte proprio per il suo carattere innovativo. La Petite messe solennelle fu scritta per dodici cantanti, di cui quattro solisti, due pianoforti e un armonium. Rossini la volle anche orchestrare, nel 1867, sia perché spinto da più parti ma, soprattutto, ritenendo che se l'orchestrazione fosse stata fatta da qualcun altro musicista dopo la sua morte, l'opera non avrebbe avuto quella caratteristica per cui la scrisse.

Tutte le caratteristiche e peculiarità di questa opera sono state messe in luce nella applauditissima serata molfettese diretta dal maestro Luigi Mazzotta e che ha visto esibirsi al pianoforte i maestri Pierluigi Camicia e Vincenzo Rana, mentre all' harmonium il pubblico ha ascoltato il maestro, Cosimo Prontera. Splendide le voci dei cantanti: il soprano Cristina Fima, il mezzosoprano Antonella Colaianni, il tenore Francesco Castoro, e il baritono Domenico Colaianni. Come ogni concerto della Fondazione, anche questo è stato introdotto da una breve presentazione per creare l'atmosfera e dare informazioni di servizio in merito agli appuntamenti in cartellone. Vincente anche la scelta di proporre i concerti in differenti location per dare la possibilità anche per chi viene da fuori di ammirare ed apprezzare i nostri contenitori culturali.

L'iniziativa rientra nel cartellone della stagione concertistica della Fondazione Valente, realizzata sotto l'egida del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con il patrocinio del Comune di Molfetta.
  • Fondazione Valente
  • Concerto
Altri contenuti a tema
L'opera scende in piazza a Molfetta con la «Cavalleria rusticana» L'opera scende in piazza a Molfetta con la «Cavalleria rusticana» Sabato 5 luglio concerto gratuito per «Waves 25» della Fondazione Valente
"SaviOrchestra" in concerto per celebrare cinquant’anni dell'istituto Scardigno-Savio "SaviOrchestra" in concerto per celebrare cinquant’anni dell'istituto Scardigno-Savio Il 5 giugno a Molfetta per la rassegna «Waves 25» della Fondazione «Valente»
Grande attesa per la prima data di Olly a Molfetta: gente in coda già da ore Grande attesa per la prima data di Olly a Molfetta: gente in coda già da ore Domani il secondo concerto in città. Sono entrambi sold out da mesi
A Molfetta Mark Milhofer fa rivivere il mito di Enrico Caruso A Molfetta Mark Milhofer fa rivivere il mito di Enrico Caruso In programma venerdì 16 maggio per la rassegna «Waves 25» della Fondazione Valente
Tamburello, la star della psichiatria a Molfetta in un reading su amore e intelletto Tamburello, la star della psichiatria a Molfetta in un reading su amore e intelletto Il famoso professore che spopola sui social di scena col chitarrista Di Modugno
Domenica 20 aprile il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta Domenica 20 aprile il Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta Orchestra Sinfonica Federiciana con il Coro della Polifonica barese "Biagio Grimaldi"
Stabat Mater di Rossini: un evento musicale di grande suggestione al Duomo di Molfetta Stabat Mater di Rossini: un evento musicale di grande suggestione al Duomo di Molfetta Il concerto si terrà stasera dalle ore 20:00. Accesso solo su invito
Note di passione: concerto di marce funebri alla Parrocchia di Santa Teresa  Note di passione: concerto di marce funebri alla Parrocchia di Santa Teresa  Appuntamento per domenica 6 aprile alle 20. Si accede con invito
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.