Teresa Antonacci
Teresa Antonacci
Cultura, Eventi e Spettacolo

Teresa Antonacci presenta il suo nuovo libro

“C’è modo e modo” fà il suo esordio a Molfetta

Dopo il successo editoriale di "Rinascerò pesce" che ha avuto il pregio di trattare tematiche difficili in un modo fruibile a tutti, torna il libreria l'autrice molfettese Teresa Antonacci con la sua ultima produzione "C'è modo e modo" (Intermedia edizioni). Il libro sarà presentato allo Sporting di Molfetta giovedì 21 maggio alle ore 19,30 a cura dell'associazione "Le amiche delle amiche".

In "C'è modo e modo", sequel di "Rinascerò pesce" (pubblicato nel 2014), continua la saga della famiglia barese Schena - Carella, questa volta ambientata quasi esclusivamente tra Londra e Bari, in un crescendo di colpi di scena serviti su una scrittura fluida, che accompagna il lettore negli stati d'animo e in ogni piega della storia raccontata. Un genitore che crolla, la forza e la compensazione dell'altro, i sensi amplificati, accettare l'amore per come gli altri sanno darlo, con le dovute eccezioni, ovviamente. Anche il non scritto è evidente, perché "c'è modo e modo" di affrontare le sfide della vita ed è innegabile che i "come" facciano sempre la differenza.

Queste le parole di presentazione del libro che la dicono tutta sui temi affrontati, sulle situazioni vissute, sulle difficoltà da superare e sul modo in cui ciascuno di noi si rapporta con i momenti difficili della vita. Alla base c'è sempre l' amore, senza di quello non si và avanti. Un messaggio positivo pervade tutto il testo che si legge tutto d'un fiato grazie ad una scrittura scorrevole ed accattivante. Il libro coinvolge ed emoziona e permette di guardare la realtà sotto varie sfaccettature. Il viaggio quindi come metafora ed esperienza di vita, come luogo fisico e non, che aiuta a declinare il verbo amare in tutte le sue coniugazioni. Vi è la ricerca della felicità come percorso di crescita, ricco di valori e sentimenti, e anche la difficoltà viene vista come opportunità, superamento dei limiti per ciascuno dei protagonisti.

Teresa Antonacci nasce in provincia di Bari nel 1964. Moglie e madre di tre figli, dirige un Ufficio Postale. La sua passione per la lettura sfocia inevitabilmente nella scrittura. Nel 2012 pubblica il suo primo libro "Lasciami sognare", seguito nel 2014 da"Rinascerò pesce".
  • Libri
Altri contenuti a tema
Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” Daniele Mencarelli ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Brucia l’origine” L’incontro si terrà mercoledì 9 aprile alle 19:30
Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Judith Geiser presenta il suo romanzo "Sweet but Sticky" a Molfetta Sabato 6 aprile incontro con l’autrice al locale Envy
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Nuova pubblicazione su Pantaleo Carabellese: presentazione del libro "I confini ontologici del concreto" Un ulteriore contributo alla riflessione sul pensiero del filosofo di Molfetta
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.