Liceo classico studenti New York
Liceo classico studenti New York

Studenti del Liceo classico di Molfetta a New York per il Global Citizens Model United Nations

Si tratta di una grande simulazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite

Dieci alunne e alunni del Liceo Classico, sono a New York per partecipare, quasi diplomatici in erba, all'esperienza "MUNER", ovvero il "Model United Nations Experience Run", una grande simulazione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite: il Global Citizens Model United Nations (GCMUN).

Presso il Palazzo di vetro, sede dell'Onu, ogni studente, soprannominato "delegate", prenderà parte in rappresentanza di un paese che gli è stato assegnato in maniera casuale a tre tipi di debate:
speaker's list: formale, nel quale si dichiara davanti a tutti la posizione della nazione rappresentata in merito all'argomento generale ed eventuali aperture ad alleanze con altri stati;
moderated caucus: dibattito formale, utile per discutere di problemi specifici;
unmoderated caucus: dibattito informale, dove tutti i delegates si alzano in piedi e sono liberi di muoversi per la sala in modo da parlare privatamente con le nazioni di interesse, per costruire alleanze e scrivere le bozze di risoluzione del problema, da presentare successivamente all'assemblea generale.

Immaginatevi ragazze e ragazzi che vengono da Molfetta, di terzo e quarto anno, che si trovano nella sede dove vengono affrontati i problemi internazionali e che ne devono discutere in lingua inglese con ragazzi provenienti da altri paesi del mondo, utilizzando le regole di procedura delle Nazioni Unite e affrontando gli stessi temi che i veri ambasciatori discutono all'interno del Palazzo di Vetro ogni giorno.
Ci arrivano preparati, perché hanno partecipato in Italia a una serie di incontri preparatori, dopo i quali, una volta venuti a conoscenza del paese loro assegnato (molto gettonati Belgio e Bielorussia), dell'area tematica e del caso da trattare, hanno prodotto un "position paper", in cui hanno riassunto la posizione del paese rappresentato, le misure adottate ed eventuali soluzioni da proporre, sempre in linea con il pensiero prevalente della nazione assegnata.

Nicolò Petruzzella, di 4ªA, si è trovato a rappresentare con un certo disagio la Bielorussia e a interessarsi di IEDs, ordigni esplosivi realizzati in maniera artigianale tramite l'impiego di esplosivi recuperati da parti di ordigni convenzionali (proiettili e mine) o fatti in casa. Anche a Tamara de Palma è toccato rappresentare la Bielorussia e ha lavorato sul documento che dovrà discutere in commissione e il suo disagio è ancora maggiore di Nicolò, perché il focus è sul traffico di organi e teoricamente si trova ad argomentare per conto di un paese che non mette a disposizione dati sull'argomento e che, soprattutto, non ha una posizione nettamente contraria.

Oltre all'irripetibile esperienza da delegates alle Nazioni Unite, le alunne e gli alunni avranno durante questi nove giorni avrete l'opportunità di visitare New York. Nell'esperienza sono incluse visite ai musei ed ai monumenti principali. Visitare la città di New York mentre si è inseriti in un contesto così istituzionale e internazionale come le Nazioni Unite è certamente un evento eccezionale nella vita di uno studente. Loro ne sono consapevoli, qualcuno ha rinunciato alla festa per il diciottesimo compleanno, preferendo la partecipazione a Muner.

Altri alunni del Liceo Classico hanno vissuto in passato questa esperienza e la ricordano come una importante della loro formazione e della loro crescita.
  • liceo classico
Altri contenuti a tema
Il classico di Molfetta in scena al Festival del Teatro Classico dei Giovani Il classico di Molfetta in scena al Festival del Teatro Classico dei Giovani Un gruppo di alunni ha preparato "L'eredità di Prometeo" nell'ambito di un pon scolastico
Notte Nazionale del Liceo Classico, al "da Vinci" di Molfetta entusiasmo e partecipazione Notte Nazionale del Liceo Classico, al "da Vinci" di Molfetta entusiasmo e partecipazione Successo per la manifestazione mirata a valorizzare la cultura classica
Si terrà il 5 maggio la Notte nazionale del Liceo classico a Molfetta Si terrà il 5 maggio la Notte nazionale del Liceo classico a Molfetta L'iniziativa coinvolge 355 scuole in tutta Italia
Il Liceo classico di Molfetta partecipa al torneo nazionale "Dire e contraddire" Il Liceo classico di Molfetta partecipa al torneo nazionale "Dire e contraddire" La competizione si terrà oggi a Matera
A Molfetta la terza edizione del Certame Filosofico Carabellesiano A Molfetta la terza edizione del Certame Filosofico Carabellesiano L'iniziativa è promossa dai licei "Einstein-da Vinci" e dall'Opera Pia Monte di Pietà
"Premio Strega", tra i giurati anche alunni del liceo classico di Molfetta "Premio Strega", tra i giurati anche alunni del liceo classico di Molfetta Gli studenti leggeranno e valuteranno i 12 libri candidati, in palio anche il premio BPER Banca
Il liceo classico di Molfetta ricorda Villaflor per la Giornata dei Giusti Il liceo classico di Molfetta ricorda Villaflor per la Giornata dei Giusti La manifestazione su corso Umberto a conclusione di un percorso di educazione civica
Il Liceo Classico di Molfetta celebra la "Giornata dei giusti dell'umanità" Il Liceo Classico di Molfetta celebra la "Giornata dei giusti dell'umanità" Appuntamento per lunedì 6 marzo alle ore 11
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.