popolani
popolani
Eventi e folklore

"Squicce e stizze d'acque", il libro, il progetto culturale

Serenate, abiti d’epoca e musica popolare per la presentazione del volume

Ad accogliere gli ospiti all' ingresso ci pensano una splendida dama in bianco e nero, con il cappello e raffinato abito lungo; un signore in abito scuro e bombetta: il farmacista; le donne del popolo, in gonnellone, grembiule, camicetta chiara insieme al pecoraro con il suo contenitore del latte e il campanaccio. Queste alcune delle comparse facenti parte dell'Associazione Culturale Teatrale e Musicale "Arteatro" che si aggiravano nel chiostro della Fabbica di San Domenico e che hanno fatto da coreografia alla presentazione del libro dal titolo" Squicce e stizze d'acque" Storie e canzoni popolari molfettesi.
Il volumetto è frutto di una approfondita ricerca relativa al centenario della costruzione dell'acquedotto pugliese e in particolare all'arrivo dell'acqua nella nostra regione risalente al 1914.

I dati e le informazioni raccolte sono poi serviti per progettare uno spettacolo teatrale incentrato sulla vita del popolo molfettese tra la fine dell' 800 e i primi del '900. Questo tuffo nel passato è stato entusiasmante, divertente e ha riservato non poche sorprese. La ricerca ha dato vita allo spettacolo teatrale che porta lo stesso nome del libro e che la compagnia porterà in scena an domenica 20 luglio 2014 presso l'Antiteatro di Ponente di Molfetta.
Nella prima parte del libro sono riportati cenni storici e di costume con una ampia bibliografia. Nelle canzoni popolari si mettono in evidenza le condizioni di vita non proprio igieniche, il difficile vivere quotidiano, le differenze sociali, le abitudini, modi di dire e fare della locale popolazione.

A conclusione della presentazione del libro sono state cantate queste musiche popolari trascritte sul pentagramma dal maestro Mino Altamura e che saranno riproposte nello spettacolo teatrale. Importante e paziente è stata la trascrizione delle musiche, il lavoro di ricerca dei testi delle canzoni popolari e delle serenate e la preparazione e elaborazione musicale. Si cantava nei momenti di tristezza e di gioia, durante le feste e i matrimoni, durante le sagre in campagna, quando ci si innamorava con le serenate, con i canti dei marinai, quelli per la patria e quelli tristi degli emigranti.
La musica e i canti sono l'oggetto principale di questo libro, brani ritrovati nel paziente lavoro di ricerca, altri invece cantati da anziani ottuagenari, altri ancora purtroppo sono scivolati e cancellati dai loro ricordi scivolando nell'oblio implacabile del tempo.
Hanno presentato il libro il professor Matteo Azzollini, vice presidente della Fondazione Valente e il professor Franco Allegretta, dirigente scolastico presso il Vespucci, l'istituto professionale molfettese che ha creato gli splendidi abiti.

I brani delle canzoni popolari sono stati invece eseguiti dal gruppo musicale ARTEATRO formato dai musicisti M° Mino Altamura fisarmonica e direzione orchestrale, Matia Marzocca mandolino, Antonio Porcelli chitarra acustica, Gennaro Pansini percussioni, Felice De Trizio chitarra classica e ukulele.
Molta curiosità ed ammirazione hanno suscitato fra il numeroso pubblico presente gli attori e le attrici in abito da scena. La serata è inoltre stata arricchita da video "Luce" sulla nascita dell'acquedotto pugliese, da filmati d'epoca sulle prime fontane in Puglia, dai documenti che raccontavano la famiglia fra ottocento e novecento, in un simpatico e nostalgico viaggio nel tempo. Fra i protagonisti le ragazze che andavano dalla maestra di cucito, alcuni luoghi e personaggi molfettesi, il farmacista con il suo chinino per combattere la peste che colpì anche Molfetta,i popolani e le nobildonne con il diverso modo di abbigliarsi. Il libro con il cd serviranno a preservare un pezzo della memoria dell'epoca.

A conclusione della serata il prof. De Trizio ha dato appuntamento a domenica 22 giugno 2014 alle ore 19,00 presso la galleria Patrioti Molfettesi con filmati d'epoca, la presenza di personaggi in abiti di scena e alcune scenografie realizzate per lo spettacolo. "Squicce e stizze d'acque" rappresenta una importante operazione culturale, un documento che testimonia il nostro folklore da preservare e tramandare alle future generazioni.
  • Libri
Altri contenuti a tema
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Buoni Libro 2025/2026 per scuole secondarie di I e II grado: pubblicato l'avviso Dalla Regione Puglia via libera per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Gianna Valente a Molfetta per presentare il romanzo "Fratellastri"  Gianna Valente a Molfetta per presentare il romanzo "Fratellastri"  Appuntamento per la rassegna "Pagine e parole" il 5 giugno alle ore 18.30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
Lettura, immaginazione e laboratori: a Molfetta prosegue il Festival "Le onde raccontano" Lettura, immaginazione e laboratori: a Molfetta prosegue il Festival "Le onde raccontano" Arriva il grande evento in Piazza Paradiso con prestigiosi artisti
"Le Onde Raccontano": a Molfetta nasce il festival del libro dei bambini e ragazzi "Le Onde Raccontano": a Molfetta nasce il festival del libro dei bambini e ragazzi In programma dal 19 al 24 maggio in Piazza Paradiso
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.