BANCHI SCUOLA
BANCHI SCUOLA

Scuola, 108 mila euro in arrivo per i solai degli istituti comunali

L’assessore alla cura della città Lucivero: “L’edilizia scolastica rappresenta una nostra priorità”

Inizieranno a breve le indagini diagnostiche sui solai e controsoffitti di quattordici edifici scolastici di proprietà comunale ovvero le scuole per l'infanzia "Filippetto", "Agazzi", "Salvemini", "de Amiciis" e "Rodari", le scuole primarie "San Giovanni Bosco", "Manzoni", "Battisti", "don Cosmo Azzollini", "Valente" e "Scardigno" e quelle secondarie inferiori "Pascoli", "Savio" e "Giaquinto".

"Abbiamo partecipato a novembre a un bando del Ministero per l'Istruzione e la ricerca, candidando le nostre scuole e ottenendo un finanziamento di circa 108 mila euro, il terzo più alto della Città Metropolitana. Avremo una radiografia delle condizioni dei solai degli istituti con cui potremo poi programmare i futuri interventi di manutenzione per garantire al meglio la sicurezza dei ragazzi", spiega l'assessore alla cura della città e manutenzioni urbane Marilena Lucivero.

"Abbiamo garantito un cofinanziamento comunale di 68.000 euro – conclude l'assessore Lucivero – gli edifici scolasti comunali sono vetusti e hanno necessità di continui interventi di manutenzione e per noi rappresentano una priorità. Molti li abbiamo programmati ed eseguiti, penso ai lavori sulle caldaie e gli impianti termici alla Corrado Salvemini, alla Agazzi, alla Carnicella, alla Valente e San Giovanni Bosco. E gli interventi di efficientamento energetico completati alla Rosaria Scardigno o al finanziamento di 54 mila euro ottenuto ad agosto dello scorso anno dal Ministero dello sviluppo economico per l'installazione di pannelli fotovoltaici sulla scuola De Amicis, il completamento dei lavori di adeguamento alla normativa antincendio della Pascoli ottenuto attraverso il bando scuole sicure e più recentemente la nuova caldaia della San Domenico Savio. Interventi finanziati e realizzati negli ultimi due anni. Ma non ci fermiamo. Il Consiglio Comunale dovrà approvare la convenzione per l'adesione alla centrale unica così potremo successivamente bandire la gara per altri interventi importanti, come il rifacimento della pavimentazione della palestra della scuola don Cosmo Azzollini".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Nuovo anno scolastico: il messaggio del vice Sindaco Nicola Piergiovanni Le sue parole: «Continueremo a lavorare per darvi spazi adeguati e opportunità»
Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Mobilità green per la scuola: da oggi attivi i nuovi bus elettrici Ogni bus potrà trasportare 24 alunni. Mezzi acquisiti all’esito di un bando regionale
Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Il Liceo "Vito Fornari" di Molfetta ha accolto la nuova Dirigente scolastica, prof.ssa Pasqualina Pierro Oggi la prima campanella per l'anno scolastico 2025/2026
Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Inizia un nuovo anno scolastico: il messaggio del Vescovo Mons. Cornacchia: «La speranza non delude»
Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Il saluto del Dirigente scolastico Piliero al Liceo "Vito Fornari" di Molfetta Le sue parole: «Semplicemente felice di aver vissuto la scuola in pienezza»
La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero La comunità scolastica del Liceo "Vito Fornari" saluta il dirigente scolastico Piliero Sarà in pensione ufficialmente dal 1° settembre, dopo un percorso di 4 anni nell'istituto
Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari Studenti da 100 e lode a Molfetta, il 28 luglio torna “100x100 maturi”: ospite Marco Camisani Calzolari All’evento promosso dal Viva Network sarà celebrato il talento degli studenti di Bisceglie, Corato, Giovinazzo Molfetta, Ruvo e Terlizzi
Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 Il futuro parte da Molfetta: l’IISS "Mons. Antonio Bello" al Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica 2025 La manifestazione si propone di valorizzare pratiche didattiche innovative e di incentivare la collaborazione tra dirigenti e docenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.