Lo sciame d'api nel cimitero di Molfetta
Lo sciame d'api nel cimitero di Molfetta
Cronaca

Sciame d'api al cimitero: intervengono la Gepa e l'apicoltore

Le api si sono dapprima poggiate su una parete e su una statua e poi sono andate via

Guardie zoofile mobilitate, sin da ieri mattina, per cercare di far allontanare uno sciame d'api posizionato dapprima su una parete e poi su una statua del cimitero di Molfetta: i volontari si sono avvalsi della collaborazione di un apicoltore. Le api sono andate via questa mattina.

Ieri mattina, le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale, di servizio all'esterno del cimitero nell'ambito dei controlli connessi all'emergenza Coronavirus, hanno notato uno sciame d'api che stazionava fra una parete del'area e una statua, creando apprensione fra i visitatori. Le api sono degli imenotteri tutelati e per questo le guardie zoofile, pur sapendo quali misure andavano messe in atto, si sono avvalse della collaborazione di un apicoltore.

L'apicoltore, con molta pazienza, ha provato a recuperare la massa di api (dopo aver recuperato e collocato nell'arnia l'ape regina, tutte le altre l'avrebbero seguita, nda) ma l'ape regina, abbastanza irrequieta in questa particolare fase riproduttiva del sistema alveare, ha rinviato l'operazione di recupero al giorno successivo. E così tutti quanti sono stati costretti a desistere. L'area è stata comunque tenuta sotto controllo.

Questa mattina, però, gli uomini del presidente Giuseppe Battista e l'apicoltore sono tornati sul posto, ma lo sciame d'api è scomparso all'improvviso così come all'improvviso era arrivato nel cimitero di Molfetta.
  • Associazione Gepa
  • Api Molfetta
Altri contenuti a tema
32 A Molfetta, nei pressi di via D'Azeglio, spuntano sacchi neri per i rifiuti A Molfetta, nei pressi di via D'Azeglio, spuntano sacchi neri per i rifiuti La scoperta delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale in via Bruno, a pochi passi dalla palazzina off-limits dopo il crollo del solaio
Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva Scarti edili tra gli ulivi di Molfetta, scovata una discarica abusiva I rifiuti sono stati scoperti dal personale della Gepa in un fondo agricolo lungo la complanare della 16 bis pressi di via Ruvo
Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto Complanare della strada statale 16 bis, una discarica a cielo aperto A scoprirla è stato il personale della Gepa. Un antico e odioso vezzo che purtroppo non risparmia le altre strade rurali
Discarica abusiva nella zona industriale di Molfetta. Urge intervenire Discarica abusiva nella zona industriale di Molfetta. Urge intervenire Il personale della Gepa ha rinvenuto numerosi cumuli di rifiuti: sanitari, scarti di lavorazioni edili, plastica e vetro
Scarti edili accatastati in una discarica improvvisata dietro l'Ipercoop Scarti edili accatastati in una discarica improvvisata dietro l'Ipercoop Scovata dalle guardie zoofile della Gepa: rinvenuti anche sacchetti di spazzatura, vetro e sanitari in disuso
A Molfetta, fra i rifiuti, spuntano eternit e buste nere dell'Amiu Trani A Molfetta, fra i rifiuti, spuntano eternit e buste nere dell'Amiu Trani La scoperta delle Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale in contrada Mino. Battista: «Sono lì da tre mesi, è uno schifo»
È nato il Coordinamento Regionale Ambientalisti Italiani È nato il Coordinamento Regionale Ambientalisti Italiani Ne fanno parte quattro associazioni. Eletto presidente il molfettese Battista, la sede sarà in via San Domenico
Tensione all'hub vaccinale di Molfetta, volontario aggredito Tensione all'hub vaccinale di Molfetta, volontario aggredito L'uomo, della Gepa, è stato colpito da un calcio: il presunto aggressore è stato identificato dai Carabinieri
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.