Torre Calderina 1
Torre Calderina 1
Cronaca

Schiuma, fanghi e liquami: Torre Calderina finisce di nuovo in Procura

Salvemini: «La città metropolitana e la regione devono intervenire con urgenza»

Ancora una denuncia. Non la prima e, probabilmente, nemmeno l'ultima a essere depositata in queste ore in Procura da Lac e WWF a proposito della situazione in cui versa l'oasi di Torre Calderina a pochi metri dallo scarico dei Comuni di Molfetta, Ruvo, Terlizzi, Corato e Bitonto.

«Durante l'attività di controllo i volontari della Lac Puglia e del WWF nei giorni scorsi hanno notato e fotografato la presenza di una forte concentrazione di schiuma e fanghi allo sbocco del depuratore, una chiazza scura in mare che si estendeva per diverse centinaia di metri. Oltre alla schiuma depositata sulla battigia, c'era anche un nauseabondo odore tipico dei tensioattivi e bolle di colore scuro», racconta a "La Gazzetta del Mezzogiorno" Pasquale Salvemini, delegato regionale Lac ed esponente del WWF.

«La città metropolitana e la regione devono intervenire con urgenza», continua Salvemini.

L'Acquedotto pugliese, invece, si chiama fuori dalla questione Torre Calderina.
«Il depuratore a servizio di Ruvo e Terlizzi non è responsabile dell'inquinamento rilevato» ha fatto sapere l'azienda attraverso una nota.

«Le chiazze di colore scuro rilevate sul litorale di Molfetta, in località Torre Calderina, non possono in alcun modo essere ascritte al cattivo funzionamento del depuratore a servizio di Ruvo e Terlizzi. Il refluo depurato da questo impianto ha come recapito finale il Canale Lama dell'Aglio con condotta intubata in un punto situato a circa 8 km dalla costa. Il canale prosegue, quindi, a cielo aperto, in territorio di Bisceglie e di Molfetta, per poi sfociare in prossimità di Torre Calderina. Non è nella competenza di Aqp vigilare sullo stato delle acque nell'ultimo tratto fino a mare. Eventuali responsabilità dell'inquinamento del canale, qualora fossero accertate, potrebbero dipendere da scarichi abusivi di reflui non conformi e non autorizzati, a valle del punto di scarico dell'impianto» hanno rimarcato i responsabili dell'ente.

«L'impianto di depurazione, come più volte comunicato in passato, anche recentemente, scarica un refluo conforme ai limiti di legge, come si evince dalle determinazioni analitiche di Arpa Puglia, sulla base dei campioni prelevati dalla stessa Agenzia presso l'impianto di depurazione, oltre che dalle determinazioni analitiche condotte da Acquedotto Pugliese sui campioni di autocontrollo previsti per legge».
  • WWF
  • torre calderina
  • lac puglia
  • Procura Trani
Altri contenuti a tema
Torre Calderina torna a splendere. Ora la realizzazione dell’Oasi e del parco naturalistico Torre Calderina torna a splendere. Ora la realizzazione dell’Oasi e del parco naturalistico I lavori sono stati realizzati nell’ambito del Piano di cooperazione Interreg Italia-Grecia
Torna libero il gheppio trovato e soccorso a Molfetta Torna libero il gheppio trovato e soccorso a Molfetta Il volatile era finito in mare per un presunto colpo di calore
Esemplare di Calopsite a Molfetta: l'appello del WWF Esemplare di Calopsite a Molfetta: l'appello del WWF Chiunque dovesse recuperare il pappagallo può portarlo alla Polizia Locale o contattare il WWF
Prosegue l'attività del Centro Tartarughe Marine WWF di Molfetta Prosegue l'attività del Centro Tartarughe Marine WWF di Molfetta Uova di tartaruga deposte sulla spiaggia di Monopoli
Molfetta pronta a liberare altre tre tartarughe: il programma di domenica Molfetta pronta a liberare altre tre tartarughe: il programma di domenica Previste iniziative anche del Poseidon Blu Tea, della Misericordia e non solo
Affittano locali abusivi sul suolo del Comune di Molfetta. A giudizio in due Affittano locali abusivi sul suolo del Comune di Molfetta. A giudizio in due L'Ente parte offesa secondo la Procura di Trani
Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Molfetta tra i premiati dal WWF Italia Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Molfetta tra i premiati dal WWF Italia Nel 2022 ha curato ben 380 esemplari affetti da particolari patologie
Iniziati i lavori di riqualificazione nella zona antistante Torre Calderina Iniziati i lavori di riqualificazione nella zona antistante Torre Calderina L'annuncio sui social dell'assessore Nicola Piergiovanni
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.