Torre Calderina 1
Torre Calderina 1
Cronaca

Schiuma, fanghi e liquami: Torre Calderina finisce di nuovo in Procura

Salvemini: «La città metropolitana e la regione devono intervenire con urgenza»

Ancora una denuncia. Non la prima e, probabilmente, nemmeno l'ultima a essere depositata in queste ore in Procura da Lac e WWF a proposito della situazione in cui versa l'oasi di Torre Calderina a pochi metri dallo scarico dei Comuni di Molfetta, Ruvo, Terlizzi, Corato e Bitonto.

«Durante l'attività di controllo i volontari della Lac Puglia e del WWF nei giorni scorsi hanno notato e fotografato la presenza di una forte concentrazione di schiuma e fanghi allo sbocco del depuratore, una chiazza scura in mare che si estendeva per diverse centinaia di metri. Oltre alla schiuma depositata sulla battigia, c'era anche un nauseabondo odore tipico dei tensioattivi e bolle di colore scuro», racconta a "La Gazzetta del Mezzogiorno" Pasquale Salvemini, delegato regionale Lac ed esponente del WWF.

«La città metropolitana e la regione devono intervenire con urgenza», continua Salvemini.

L'Acquedotto pugliese, invece, si chiama fuori dalla questione Torre Calderina.
«Il depuratore a servizio di Ruvo e Terlizzi non è responsabile dell'inquinamento rilevato» ha fatto sapere l'azienda attraverso una nota.

«Le chiazze di colore scuro rilevate sul litorale di Molfetta, in località Torre Calderina, non possono in alcun modo essere ascritte al cattivo funzionamento del depuratore a servizio di Ruvo e Terlizzi. Il refluo depurato da questo impianto ha come recapito finale il Canale Lama dell'Aglio con condotta intubata in un punto situato a circa 8 km dalla costa. Il canale prosegue, quindi, a cielo aperto, in territorio di Bisceglie e di Molfetta, per poi sfociare in prossimità di Torre Calderina. Non è nella competenza di Aqp vigilare sullo stato delle acque nell'ultimo tratto fino a mare. Eventuali responsabilità dell'inquinamento del canale, qualora fossero accertate, potrebbero dipendere da scarichi abusivi di reflui non conformi e non autorizzati, a valle del punto di scarico dell'impianto» hanno rimarcato i responsabili dell'ente.

«L'impianto di depurazione, come più volte comunicato in passato, anche recentemente, scarica un refluo conforme ai limiti di legge, come si evince dalle determinazioni analitiche di Arpa Puglia, sulla base dei campioni prelevati dalla stessa Agenzia presso l'impianto di depurazione, oltre che dalle determinazioni analitiche condotte da Acquedotto Pugliese sui campioni di autocontrollo previsti per legge».
  • WWF
  • torre calderina
  • lac puglia
  • Procura Trani
Altri contenuti a tema
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
La luna che "si immerge" a Torre Calderina: uno spettacolo magico a Molfetta La luna che "si immerge" a Torre Calderina: uno spettacolo magico a Molfetta Lo scatto mozzafiato del molfettese Leonardo Piccinni
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.