Leprotti
Leprotti

Salvati un riccio investito e tre leprotti orfani nell'agro di Molfetta

Presto torneranno in libertà, nel loro habitat naturale

Una piccola operazione di salvataggio animale si è conclusa positivamente nelle campagne di Molfetta, grazie all'intervento tempestivo di cittadini attenti e alla pronta assistenza del WWF Molfetta coordinato da Pasquale Salvemini.

Il primo intervento ha riguardato un riccio, rimasto ferito dopo essere stato colpito di striscio da un'auto. L'animale, seppur traumatizzato, è riuscito a rifugiarsi nella zona deposito di un negozio dell'outlet cittadino. La sua presenza è stata prontamente segnalata e Salvemini è riuscito a recuperarlo in sicurezza. Dopo alcuni giorni di cura e osservazione, il riccio ha ripreso a mangiare in modo autonomo e si sta lentamente ristabilendo.

Contemporaneamente, nelle campagne di Molfetta, un contadino ha rinvenuto tre piccoli leprotti dispersi nel suo terreno. La sera precedente, l'uomo aveva assistito all'inseguimento della madre da parte di un branco di lupi, che presumibilmente l'ha predato. I cuccioli, trovati in punti diversi della proprietà agricola, sono stati recuperati nella tarda mattinata e affidati alle cure del centro WWF di Molfetta.

«Ora completeremo l'attività di svezzamento – ha spiegato Salvemini – dopodiché anche i leprotti verranno liberati nell'agro comunale, dove potranno tornare a vivere nel loro habitat naturale». Un doppio salvataggio che racconta di attenzione verso la fauna selvatica locale e del ruolo fondamentale che cittadini e volontari possono avere nella tutela degli animali in difficoltà.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.