Gaart
Gaart
Speciale

Sabato workshop gratuito di fotografia presso la tipografia "Gaart"

Come fare per partecipare

"Un contenitore di emozioni, di sentimenti, di storia e di professionalità" parola di Gianluca Gadaleta, ispiratore, anima e ideatore di GAart, tipografia "non convenzionale" come l'ha definita il suo creatore.
Operativa da poche settimane in quella che fu la sede storica della Tipografia Gadaleta, in via Tenente Fiorino 45/A, GAart è un'idea che nasce da lontano e che trova il suo seme "nelle contraddizioni, nelle incongruenze, nelle inconsapevolezze" spiega Gianluca Gadaleta.
Del resto bastano pochi istanti all'interno di questo innovativo spazio culturale per poter assaporare il silenzio e godere dei rumori di un passato che non c'è più e di un futuro che non è mai terminato.

Ma come nasce GAart. A spiegarlo è sempre Gianluca Gadaleta: "Si tratta di un'idea che avevo nella testa da diverso tempo e che oggi ho potuto realizzare: uno spazio aperto, libero da stereotipi e dalle consuetudini aride che spesso la vita ci offre. GAart è uno spazio senza confini, dove immaginazione, passione e voglia di sperimentare si fondono per dare vita a nuove esperienze".
GAart ha già dato il via ai suoi appuntamenti con l'arte. Da domenica 20 gennaio e sino a sabato 16 febbraio sarà infatti possibile visitare la mostra fotografica "Ri-tratti", personale del maestro Roberto Sibilano in cui si incontrano l'arte fotografica dell'autore e l'innovazione tecnologica e materica della stampa curata dalla Gadaleta Digital Industrie.

Presente all'inaugurazione della mostra fotografica l'Assessore alla Cultura Sara Allegretta, che ha particolarmente apprezzato l'apertura di un nuovo spazio espositivo nella nostra città, quale luogo d'incontro e di sperimentazione tra arte e nuove tecnologie.
"Tramite il fantastico mezzo fotografico -spiega l'autore delle opere, Roberto Sibilano- vi trasporto nella visione ravvicinata, un po' inquietante, di manichini da vetrina, quasi zombie, non persone".
L'autore sarà protagonista di un workshop, che sarà ospitato nella sede di GAart, rivolto a tutti coloro che vogliano impossessarsi degli strumenti necessari per produrre immagini assecondando la propria fantasia e creatività.
Il workshop, in programma sabato 26 gennaio, è gratuito e il numero dei partecipanti è limitato a 40 (20 per sessione). La prima sessione è in programma dalle 9.30 alle 12.30, la seconda dalle 15.00 alle 18.00. Per le iscrizioni è necessario inviare una mail a buurp@gaart.it o rivolgersi direttamente presso la sede di GAART in via Tenente Fiorino 45/A a Molfetta.
5 fotoTipografia "GAART"
GAARTGAARTGAARTGAARTGAART
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Nomine nelle società in house del Comune: definiti gli assetti 2025-2027 Nomine nelle società in house del Comune: definiti gli assetti 2025-2027 La nomina è stata effettuata nel rispetto delle disposizioni normative
Dal 2026 nuove modalità di accesso agli uffici per il rilascio e il rinnovo delle carte d’identità Dal 2026 nuove modalità di accesso agli uffici per il rilascio e il rinnovo delle carte d’identità Per chi ha già effettuato una prenotazione non cambia nulla
L’associazione "Passione e tradizione" rischia di perdere la propria sede: è polemica L’associazione "Passione e tradizione" rischia di perdere la propria sede: è polemica La nota: «Chiediamo l'accesso agli atti, vogliamo vederci chiaro in questa storia»
Attivato l'indirizzo PEC dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale Molfetta-Giovinazzo Attivato l'indirizzo PEC dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale Molfetta-Giovinazzo Per ricevere assistenza e informazioni è possibile consultare il sito istituzionale del Comune
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.