Rivista SMartS
Rivista SMartS
Scuola e Lavoro

Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta

Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico

Un rilevante progetto internazionale ha coinvolto la Scuola Secondaria di I grado "Poli" di Molfetta con la pubblicazione, a fine anno scolastico, da Edizioni dal Sud, del secondo numero della rivista SMartS (scientific method in art studies). La rivista SMartS è stata ideata, lo scorso anno, dal docente di Arte e immagine, Giovanni Perillo, per promuovere un nuovo modo, interdisciplinare, di studiare l'arte nelle scuole, con modalità riconducibili al metodo scientifico e basato sull'osservazione, la formulazione di ipotesi e la verifica sperimentale.

L'intento della rivista SMartS è promuovere ipotesi di ricerca, raccogliere e promuovere spunti, idee, facendo incontrare e collaborare studenti e docenti. Tuttavia, essa non è uno spazio di raccolta di risultati per una loro archiviazione, piuttosto va alla ricerca del nuovo, vorrebbe essere un'azione creativa collettiva.

Questo numero segna un'espansione delle collaborazioni internazionali della scuola Poli. La rivista raccoglie cinque articoli sui risultati di studi sperimentali realizzati con scuole di diverse città nel mondo. Con la scuola Theodore Roosevelt di New Jersey (New York, U.S.A), è stato realizzato uno studio sulla preferenza estetica tra immagini regolari e irregolari.

Sono, poi, stati realizzati due progetti eTwinning (proposti dalla scuola Poli), la piattaforma ufficiale della Commissione Europea che favorisce e supporta partenariati didattici tra scuole di diversi Paesi. Il primo, uno studio sperimentale sulla danza, è stato realizzato con la scuola Podstawowa di Komprachcice di Opola (Polonia), e ha visto anche la partecipazione della scuola di danza ARG Dance Project di Bari (Italia). Il secondo, con la scuola Ömer Refika di Adana (Turchia), è uno studio, tra arte e matematica, sulla bellezza delle tassellature.

Gli studenti delle diverse scuole si sono incontrati con gli studenti della scuola Poli in videoconferenza, e, comunicando in lingua inglese, si sono confrontati e hanno prodotto le loro ipotesi sui diversi problemi estetici affrontati, di volta in volta. Gli studenti delle diverse scuole, a volte insieme a volte separatamente, hanno creato gli stimoli (immagini, coreografie, musiche). Successivamente, tutti gli insegnanti, studenti e genitori delle diverse scuole sono stati coinvolti in un'indagine sperimentale per valutare gli stimoli creati. In un secondo incontro in videoconferenza, gli studenti si sono incontrati e si sono confrontati sui risultati per confermare o invalidare le loro ipotesi. Infine, alcuni studenti delle diverse scuole hanno scritto insieme un articolo scientifico sull'esperienza, che è stato pubblicato nella rivista SMartS, in lingua inglese e italiana, nonché in lingua turca e polacca per la scuola di Adana e quella di Opola.

Con lo stesso approccio metodologico sono stati realizzati anche gli ultimi due studi sperimentali presenti nella rivista SMartS.
Il primo, è uno studio sperimentale sulle inferenze, proposto da Roberto Galeotti, professore di Psicologia dell'arte presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Il secondo, realizzato con gli studenti del Liceo Scientifico "Einstein" di Molfetta, è uno studio sperimentale per comprendere l'influenza della musica sulla percezione estetica delle immagini.

Alla realizzazione di questo secondo numero hanno preso parte, oltre al prof. Perillo, diversi docenti della scuola Poli: Anna Elisabetta Calò, docente di Francese, Lorenza Minervini, docente di Italiano, Agostino Turturro, docente di Matematica e Scienze, Catiana Mitoli, docente di Sostegno, insieme ai docenti delle altre scuole: Francesca Amato e Donna Jimmerson (Theodore Roosevelt di New Jersey), Ewa Przesmycka e Magdalena Mytiuk-Piechowiak (scuola Podstawowa di Opola), Beyhan Çiçek Solaklıoğlu (scuola Ömer Refika di Adana),Vincenzo Minenna (Liceo Scientifico "Einstein" di Molfetta) e Raffaella Pucillo (ARG Dance Project di Bari).

Il 26 maggio, presso la Biblioteca Comunale "G. Panunzio" di Molfetta, è stato presentato il secondo numero della rivista SMartS, ed è stata allestita un'esposizione di tutti i lavori prodotti nei diversi laboratori, per mostrare assieme ai risultati degli studi interdisciplinari, anche i risultati formali generati durante il processo di ricerca; evidenziando il processo creativo come parte essenziale del percorso di ricerca. Nel corso dell'evento, aperto alla cittadinanza, assieme ai docenti delle diverse scuole del mondo, è intervenuta in videoconferenza anche Maria Luiza Barbosa, docente dell'Università Fluminense di Santa Catarina (Brasile), membro del Comitato Scientifico della rivista SmartS. L'evento, moderato dal Dirigente Scolastico, prof. Giuseppe Minervini, ha visto un forte coinvolgimento degli studenti, che hanno comunicato e tradotto gli interventi di tutti gli ospiti internazionali. Nei giorni scorsi diversi quotidiani in Turchia e in Polonia hanno elogiato il progetto SMartS, dando visibilità internazionale alla scuola Poli.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
1 Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi Ristorazione e trasporto scolastico 2025/26: al via le domande da oggi I moduli vanno inoltrato entro e non oltre il prossimo 8 agosto
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.