Conferenza stampa
Conferenza stampa

Ritiro rifiuti per pazienti Covid: tavolo tecnico a Molfetta. Le linee guida

Le informazioni sul protocollo da seguire

C'è un protocollo da seguire per quanti, positivi al Covid, sono costretti a casa e devono smaltire i rifiuti. E' stato definito nel corso di un Tavolo tecnico che si è tenuto nella sede comunale di Lama Scotella.
Presenti i rappresentanti della Asl Ba, dei medici Usca del Distretto sanitario, degli assessori all'igiene, Ottavio Balducci, anche in veste di fiduciario medico, alla protezione civile, Antonio Ancona, del comandante della polizia locale, Cosimo Aloia, del delegato comunale Covid, Pasquale Mancini, del presidente Asm, Vito Paparella.

«Il servizio di ritiro rifiuti – spiega l'assessore Balducci - si può richiedere contattando il Numero Verde 800713932 indicando nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico e inviando contestualmente alla mail molfettasalute@gmail.com il referto di positività al tampone molecolare di un membro della famiglia. Va da sé che il servizio non sarà erogato a coloro che presentano una positività al tampone rapido antigenico o ai test sierologici fino a quando non produrranno un referto di positivizzazione al tampone molecolare».
I dati pervenuti alla mail molfettasalute@gmail.com saranno gestiti dal Nucleo di Protezione Civile della Polizia Locale di Molfetta che segnalerà all'ASM i nuclei familiari idonei al servizio.

Il servizio di ritiro di rifiuti speciali da parte dell'ASM avrà la durata di 21 giorni prorogabili nel casi di una nuova positivizzazione di un altro membro della famiglia. L'Asm contatterà l'utente interessato spiegando i tempi e le modalità del servizio.
Le persone positive al Test rapido antigenico o ai test sierologici dovranno, però, conferire i rifiuti regolarmente in doppio sacchetto secondo le procedure ordinarie del conferimento differenziato.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.