Progetto ambiente nido
Progetto ambiente nido

Rispetto per la natura, concluso il progetto del nido comunale di Molfetta

L'assessore Carrieri: «Trasmessi valori importanti ai più piccoli»

Si è concluso con una festosa manifestazione, presenti l'assessore alla socialità, Germana Carrieri, la dirigente del settore socialità Lidia De Leonardis, la direttrice del nido comunale Augusta Elia, l'Istruttore Direttivo, Cristina Del Vescovo, il progetto educativo "Il semino cuoricino", che ha coinvolto i piccoli ospiti del nido comunale.

I bimbi al termine di un percorso didattico, svolto con la collaborazione delle educatrici, hanno seguito tutte le fasi di vita di semini che, una volta piantati e curati, sono cresciuti e si sono trasformati in piante aromatiche e ortaggi. Alcuni dei bimbi, come provetti baby agricoltori, hanno anche avuto la possibilità di innaffiare le piantine. E al termine della manifestazione, che ha previsto anche un momento di ascolto con la storia narrata e animata del "semino cuoricino", i bimbi si sono lanciati in una allegra danza sotto lo sguardo attento delle educatrici e delle loro assistenti.

«Le attività relative alla cura dell'orto, nel corso delle passate settimane, sono state svolte in modo dinamico, creativo e giocoso. I bimbi - ha spiegato l'asessore Carrieri - sono stati coinvolti nella preparazione del terreno, nella semina e nella raccolta. Hanno imparato a rispettare la natura in modo semplice e costruttivo».

«Il progetto ha sicuramente rappresentato un incentivo per potenziare nei bambini la capacità di osservazione, favorendo – ha aggiunto il Sindaco, Tommaso Minervini, la percezione sensoriale anche attraverso la manipolazione. È importante che i piccoli imparino da subito a rispettare la natura e l'ambiente. Bimbi educati ad avere attenzione per la natura saranno adulti consapevoli domani». Prezioso, per la riuscita dela progetto, è stato il supporto di tutto il personale educativo e amministrativo del nido.
  • progetti solidali
Altri contenuti a tema
Beppe Paparella e l’arte del restauro: un laboratorio per dare nuova vita ad arredi e persone Beppe Paparella e l’arte del restauro: un laboratorio per dare nuova vita ad arredi e persone L’esperto restauratore molfettese trasmette la sua passione per il recupero del legno
A Molfetta un corso avanzato di difesa personale per le donne A Molfetta un corso avanzato di difesa personale per le donne L'iniziativa dal titolo "Dai un pugno alla paura" inizia oggi
Molfetta città cardioprotetta: ripartono i corsi gratuiti per il "Brevetto BLSD" Molfetta città cardioprotetta: ripartono i corsi gratuiti per il "Brevetto BLSD" Saranno assegnate 130 nuove certificazioni di cui 90 per i cittadini
Oggi a Molfetta la presentazione del progetto "Agrisocial School" Oggi a Molfetta la presentazione del progetto "Agrisocial School" Appuntamento alle 18 nella sala consiliare di Palazzo Giovene
Progetto "Up to you" a Molfetta: al via la fase operativa Progetto "Up to you" a Molfetta: al via la fase operativa L'iniziativa coinvolge ragazzi tra i 16 e i 35 anni
Scelti i progetti di "Up to you", pensati dai giovani per Molfetta Scelti i progetti di "Up to you", pensati dai giovani per Molfetta Il referente del progetto, Vilardi: «Non è solo un progetto di promozione, ma un metodo per le politiche giovanili»
Terzo incontro per il progetto giovanile "Up to You" a Molfetta Terzo incontro per il progetto giovanile "Up to You" a Molfetta Coinvolti 100 ragazzi dai 16 ai 35 anni
Sarà presentato domani a Molfetta un progetto regionale sull'inclusione dei migranti Sarà presentato domani a Molfetta un progetto regionale sull'inclusione dei migranti Il Comune sarà partner dell'Università di Bari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.