Lapidi
Lapidi

Rinvenute diverse lapidi del secolo scorso sotto il pavimento di una casa di Molfetta

La curiosa scoperta è avvenuta durante i lavori di ristrutturazione

Una scoperta piuttosto curiosa è stata fatta nei giorni scorsi durante i lavori di ristrutturazione in un appartamento di Molfetta: sono state trovate diverse lapidi risalenti alla prima parte del secolo scorso nella pavimentazione.

«Inizialmente siamo rimasti stupiti - racconta Pedro Errico di Errepi Design - perché durante le operazioni di smantellamento non ci aspettavamo di fare una scoperta simile. In realtà, non c'è da sorprendersi troppo in quanto tra fine Ottocento e inizio Novecento questa era una consuetudine, in quanto avere marmo in casa era comunque un simbolo di lustro».

«Soprattutto nelle pavimentazioni, nelle soglie delle finestre e delle porte - aggiunge - questa era una prassi, per quanto macabra. Del resto le lapidi messe al contrario non erano comunque visibili quindi l'essenziale era percepire il prestigio del marmo bianco di Carrara. Un dettaglio che ci ha stupito è la giovane età dei defunti di cui si leggono le date».

«In ogni caso, è probabile che emergano altre lapidi perché le nostre operazioni non si sono ancora concluse ed evidentemente in questo appartamento il marmo è stato utilizzato in questo modo».
  • Intervista
Altri contenuti a tema
Dennis scopre origini italiane grazie al test del DNA: «Legami con famiglie di Molfetta» Dennis scopre origini italiane grazie al test del DNA: «Legami con famiglie di Molfetta» Nato nel 1981 ad Ahlen, in Germania, sta cercando di ricostruire le sue radici pugliesi
Completato il giro dell'Australia: il grande viaggio di Giada Del Rosso su quattro ruote Completato il giro dell'Australia: il grande viaggio di Giada Del Rosso su quattro ruote Migliaia di chilometri percorsi in van nella terra dei canguri insieme a Martina Pomponio
7 Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Ha raccontato la sua esperienza all'ospedale di Molfetta
Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Il suo racconto: «Mi piace vedere il passato in modo più realistico»
L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'annuncio di Pino Colasanto: epilogo di una storia fatta di passione e maestria
In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» La storia della 28enne di Molfetta, dall'altra parte del mondo per unire lavoro e passione
Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Il racconto della sua esperienza iniziata il 10 novembre
Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento» Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento» La nostra intervista al manager di Molfetta, vicepresidente di Incyte Italia
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.