Ristorante
Ristorante

Riaperture: da oggi nuove regole per bar, ristoranti e impianti sportivi

Torna il servizio al tavolo anche negli ambienti al chiuso

La data di oggi, martedì 1 giugno, segna un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda il graduale processo di riaperture in Italia: secondo quanto stabilito dall'ultimo decreto sulle riaperture, anche in zona gialla riaprono i ristoranti al chiuso e gli eventi sportivi all'aperto potranno accogliere di nuovo gli spettatori, anche se in numero limitato.

Ecco le novità principali in vigore da oggi:
  1. Riaprono le attività di ristorazione al chiuso, senza un limite d'orario durante il giorno: bar, pub e ristoranti che riapriranno martedì dovranno chiudere solo per il coprifuoco notturno, cioè alle 23. Sempre da oggi si può tornare a consumare ai banconi dei bar, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste. Lo stesso vale anche per pub e gelaterie.
  2. Anche stadi e palazzetti potranno da oggi tornare ad accogliere gli spettatori per gli eventi sportivi ma occorre rispettare al massimo il 25% della capienza e con il limite di 1.000 persone sugli spalti all'aperto. Successivamente, dal 7 giugno il coprifuoco verrà spostato a mezzanotte, mentre il 15 giugno sarà la volta del via libera a matrimoni, parchi tematici e congressi.
  3. Resta l'obbligo per i gestori del locali e il personale di adottare le misure di prevenzione e protezione contro il Covid-19 e indicare il numero massimo di commensali in base alla capienza del luogo.
Il 21 giugno il coprifuoco verrà infine abolito e l'1 luglio potranno ripartire anche le piscine al chiuso, le sale giochi, i centri benessere, i centri termali e gli eventi sportivi al chiuso. Da ricordare che in zona bianca, invece, tutto questo accade dal giorno di ingresso delle Regioni nella fascia meno restrittiva, in cui le riaperture vengono tutte anticipate.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.