
Regioni virtuose nelle vaccinazioni: la Puglia in crescita nelle ultime settimane
Secondo YouTrend la campagna più efficace è quella del Veneto. Ultima la Sicilia
Molfetta - sabato 8 maggio 2021
Dopo alcune settimane a rilento tra fine marzo e inizio aprile, la Puglia è tornata a correre nella campagna vaccinale come già aveva fatto nella prima parte dell'anno. A testimoniare questo cambio di passo c'è l'aggiornamento della classifica redatta da YouTrend: un mese fa la nostra regione era ultima in Italia, insieme alla Calabria (entrambe con valutazione di 45 su 100), secondo i parametri utilizzati, mentre ora risulta tra le regioni più efficaci nella campagna con una valutazione superiore a 80 su 100.
Il Veneto è ancora, con 91 punti su 100, la regione più avanti nell'indice regionale dei vaccini elaborato settimanalmente da YouTrend, secondo i dati aggiornati al 3 maggio. Seguono, tra 85 e 90 punti, la Provincia autonoma di Trento e la Lombardia, mentre continua a essere ultima la Sicilia (56 punti su 100). A essere cresciute di più rispetto a una settimana fa sono Puglia e Abruzzo, entrambe di 10 punti.
YouTrend ha elaborato un indice che sintetizza settimanalmente lo stato della campagna di vaccinazione in ciascuna delle regioni/province autonome, combinando 5 parametri:
La percentuale di dosi utilizzate sul totale delle dosi ricevute;
La percentuale di ospiti delle RSA vaccinati;
La percentuale di soggetti over 80 vaccinati;
La percentuale di soggetti nella fascia 70-79 anni vaccinati;
L'accelerazione delle vaccinazioni rispetto alla settimana precedente.
Per ciascuno dei primi 4 parametri viene in seguito calcolata la posizione di ogni regione fra 0 e 100, dove 100 equivale al dato della regione migliore. Per quanto riguarda il trend settimanale, invece, viene applicata una scala lineare dove 100 corrisponde a un raddoppio delle dosi somministrate (+100%), 50 equivale a una stabilità (+0%) e 0 corrisponde a un azzeramento delle dosi somministrate (-100%).
Viene poi effettuata una media ponderata dei 5 parametri per ogni regione (10% per ciascuno dei primi due parametri, 40% per il terzo, 20% per ciascuno degli ultimi due): tale media rappresenta l'indice regionale, che va quindi da 0 a 100. Più si avvicina a 100, più una data regione avrà portato avanti la campagna vaccinale con efficacia. Per ogni regione, pertanto, l'indice permette di misurare l'andamento della campagna vaccinale non in termini assoluti, ma relativi, permettendo un confronto proprio con le altre regioni.
Il Veneto è ancora, con 91 punti su 100, la regione più avanti nell'indice regionale dei vaccini elaborato settimanalmente da YouTrend, secondo i dati aggiornati al 3 maggio. Seguono, tra 85 e 90 punti, la Provincia autonoma di Trento e la Lombardia, mentre continua a essere ultima la Sicilia (56 punti su 100). A essere cresciute di più rispetto a una settimana fa sono Puglia e Abruzzo, entrambe di 10 punti.
YouTrend ha elaborato un indice che sintetizza settimanalmente lo stato della campagna di vaccinazione in ciascuna delle regioni/province autonome, combinando 5 parametri:
La percentuale di dosi utilizzate sul totale delle dosi ricevute;
La percentuale di ospiti delle RSA vaccinati;
La percentuale di soggetti over 80 vaccinati;
La percentuale di soggetti nella fascia 70-79 anni vaccinati;
L'accelerazione delle vaccinazioni rispetto alla settimana precedente.
Per ciascuno dei primi 4 parametri viene in seguito calcolata la posizione di ogni regione fra 0 e 100, dove 100 equivale al dato della regione migliore. Per quanto riguarda il trend settimanale, invece, viene applicata una scala lineare dove 100 corrisponde a un raddoppio delle dosi somministrate (+100%), 50 equivale a una stabilità (+0%) e 0 corrisponde a un azzeramento delle dosi somministrate (-100%).
Viene poi effettuata una media ponderata dei 5 parametri per ogni regione (10% per ciascuno dei primi due parametri, 40% per il terzo, 20% per ciascuno degli ultimi due): tale media rappresenta l'indice regionale, che va quindi da 0 a 100. Più si avvicina a 100, più una data regione avrà portato avanti la campagna vaccinale con efficacia. Per ogni regione, pertanto, l'indice permette di misurare l'andamento della campagna vaccinale non in termini assoluti, ma relativi, permettendo un confronto proprio con le altre regioni.