Tommaso Minervini
Tommaso Minervini

Recovery plan, Minervini: «Un grande piano Marshall per il Mezzogiorno»

Il sindaco commenta il piano presentato dal Presidente Draghi

"Zes, trasporto intermodale, ingenti investimenti su porti e linee ferroviarie. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un grande piano Marshall per il Mezzogiorno, un treno che passa una volta. Non continuare a intercettare tutte le risorse disponibili sarebbe un suicidio per la nostra città".
Lo afferma il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini a seguito della presentazione del piano messo a punto dal Governo e dal presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi per fare ripartire il Paese.

"In giunta – continua il primo cittadino – con una delibera abbiamo aderito alla rete dei sindaci "Recovery sud" per chiedere alle istituzioni nazionali di seguire le indicazioni dell'Unione europea, ottenendo più fondi per il Mezzogiorno".

ZES
"È fondamentale in questa fase – afferma Minervini – farsi trovare pronti con progetti e cantieri già avviati, e a Molfetta abbiamo tutte le condizioni per sfruttare al meglio questa occasione di sviluppo epocale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La Zona economica speciale prima di tutto. Le zone Pip e Asi entro la fine dell'anno saranno interessate dai lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, che permetteranno di attrarre decine di nuovi insediamenti produttivi e conseguenzialmente centinaia di posti di lavoro".
PORTO
I lavori del porto procedono secondo il cronoprogramma ed entro luglio 2022 si concluderà il "Primo stralcio funzionale relativo ai lavori per la salvaguardia, la sicurezza alla navigazione e all'ormeggio del bacino portuale" e contemporaneamente saranno affidati i lavori di completamento degli impianti. Inoltre, spiega il sindaco "abbiamo già ottenuto i fondi regionali per portare la profondità dell'imboccatura del porto a 9 metri, ma col Recovery plan ci giochiamo una partita importante per intercettare finanziamenti che migliorerebbero ulteriormente la competitività dell'infrastruttura".
TERMINAL FERROVIARIO
L'Unione europea ha deciso che il 2021 è l'Anno europeo delle ferrovie per promuovere i treni come mezzo sostenibile, innovativo e sicuro, e il Pnrr porterà al Sud risorse importanti anche nei collegamenti della rete. Sul versante ferroviario dopo decenni di stop burocratici è stato sbloccato il raddoppio dei binari nel tratto Termoli-Lesina, che permetterà l'arrivo dell'Alta velocità anche in Puglia. Poi, grazie al progetto dell'alta capacità Bari-Napoli, per spostarsi tra le due città ci vorranno due ore di treno e potranno transitare treni merci di lunghezza fino a 750 metri. Questo consentirà la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e porterà sicurezza, eliminando centinaia di tir dalle nostre strade. E in questo contesto favorevole il progetto del terminal ferroviario di Molfetta diventa sempre più strategico.

"Tutte queste opportunità – conclude Minervini – devono andare avanti per creare una Molfetta con maggiori possibilità per i giovani".
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Dal 2026 nuove modalità di accesso agli uffici per il rilascio e il rinnovo delle carte d’identità Dal 2026 nuove modalità di accesso agli uffici per il rilascio e il rinnovo delle carte d’identità Per chi ha già effettuato una prenotazione non cambia nulla
L’associazione "Passione e tradizione" rischia di perdere la propria sede: è polemica L’associazione "Passione e tradizione" rischia di perdere la propria sede: è polemica La nota: «Chiediamo l'accesso agli atti, vogliamo vederci chiaro in questa storia»
Attivato l'indirizzo PEC dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale Molfetta-Giovinazzo Attivato l'indirizzo PEC dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale Molfetta-Giovinazzo Per ricevere assistenza e informazioni è possibile consultare il sito istituzionale del Comune
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.