Tommaso Minervini
Tommaso Minervini

Recovery plan, Minervini: «Un grande piano Marshall per il Mezzogiorno»

Il sindaco commenta il piano presentato dal Presidente Draghi

"Zes, trasporto intermodale, ingenti investimenti su porti e linee ferroviarie. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un grande piano Marshall per il Mezzogiorno, un treno che passa una volta. Non continuare a intercettare tutte le risorse disponibili sarebbe un suicidio per la nostra città".
Lo afferma il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini a seguito della presentazione del piano messo a punto dal Governo e dal presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi per fare ripartire il Paese.

"In giunta – continua il primo cittadino – con una delibera abbiamo aderito alla rete dei sindaci "Recovery sud" per chiedere alle istituzioni nazionali di seguire le indicazioni dell'Unione europea, ottenendo più fondi per il Mezzogiorno".

ZES
"È fondamentale in questa fase – afferma Minervini – farsi trovare pronti con progetti e cantieri già avviati, e a Molfetta abbiamo tutte le condizioni per sfruttare al meglio questa occasione di sviluppo epocale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La Zona economica speciale prima di tutto. Le zone Pip e Asi entro la fine dell'anno saranno interessate dai lavori di mitigazione del rischio idrogeologico, che permetteranno di attrarre decine di nuovi insediamenti produttivi e conseguenzialmente centinaia di posti di lavoro".
PORTO
I lavori del porto procedono secondo il cronoprogramma ed entro luglio 2022 si concluderà il "Primo stralcio funzionale relativo ai lavori per la salvaguardia, la sicurezza alla navigazione e all'ormeggio del bacino portuale" e contemporaneamente saranno affidati i lavori di completamento degli impianti. Inoltre, spiega il sindaco "abbiamo già ottenuto i fondi regionali per portare la profondità dell'imboccatura del porto a 9 metri, ma col Recovery plan ci giochiamo una partita importante per intercettare finanziamenti che migliorerebbero ulteriormente la competitività dell'infrastruttura".
TERMINAL FERROVIARIO
L'Unione europea ha deciso che il 2021 è l'Anno europeo delle ferrovie per promuovere i treni come mezzo sostenibile, innovativo e sicuro, e il Pnrr porterà al Sud risorse importanti anche nei collegamenti della rete. Sul versante ferroviario dopo decenni di stop burocratici è stato sbloccato il raddoppio dei binari nel tratto Termoli-Lesina, che permetterà l'arrivo dell'Alta velocità anche in Puglia. Poi, grazie al progetto dell'alta capacità Bari-Napoli, per spostarsi tra le due città ci vorranno due ore di treno e potranno transitare treni merci di lunghezza fino a 750 metri. Questo consentirà la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e porterà sicurezza, eliminando centinaia di tir dalle nostre strade. E in questo contesto favorevole il progetto del terminal ferroviario di Molfetta diventa sempre più strategico.

"Tutte queste opportunità – conclude Minervini – devono andare avanti per creare una Molfetta con maggiori possibilità per i giovani".
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Comune di Molfetta, assegnate le deleghe ai sub Commissari prefettizi Resta in capo al Commissario Prefettizio la titolarità delle funzioni di coordinamento generale
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.