Aiuto
Aiuto

Pubblicato il secondo avviso per percettori di Reddito di Cittadinanza

Le informazioni, diramate dal Comune, per prendervi parte

È stato pubblicato il secondo avviso rivolto ad enti pubblici, del terzo settore, ad associazioni e imprese per l'attuazione dei Progetti utili alla collettività rivolti ai beneficiari di reddito di cittadinanza in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo, di tutela dei beni comuni e pulizia degli ambienti.

Con i Puc i percettori di Reddito di cittadinanza, sottoscrivendo i Patti per il lavoro e per l'inclusione sociale, svolgono nel comune di residenza servizio per la cittadinanza da un minimo di 8 ore ad un massimo di 16 ore settimanali. Dal 18 ottobre scorso hanno cominciato il progetto 15 operatori su Molfetta e, dal mese di novembre in corso, sono previsti altri 15 operatori. Complessivamente saranno inseriti nei Puc circa 250 persone.

L'Ufficio Servizi sociali del Comune di Molfetta, con il primo avviso, ha già approvato diverse progettualità nelle quali verranno inseriti i beneficiari: "Welfare leggero", "Cittadini in Comune", "Al servizio della città", "Vivi verde a Molfetta", "Supporto ai servizi e attività di interesse artistico e culturale". Tutti i progetti sono stati deliberati dalla Giunta comunale secondo le modalità previste dal Decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n.149 del22/10/2019.
I piani di lavoro sono strutturati in coerenza con le competenze professionali di ognuno e con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui presso il Servizio sociale del Comune. I Puc non determinano l'instaurazione di un rapporto di lavoro ma le progettualità saranno sempre di supporto e integrazione a quelle svolte ordinariamente dall'Ente locale.

I progetti rappresentano dunque un obbligo ma anche un'occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la comunità tutta.

«Ringrazio, in modo particolare – il commento del Sindaco, Tommaso Minervini - l'attività di coordinamento svolta dal Rup, dottoressa Filomena Bonasia, con la collaborazione di tutto l'Ufficio della socialità, la dirigente del Settore, dottoressa Lidia De Leonardis, e l'assessora Germana Carrieri. I servizi sociali di Molfetta, come capofila di ambito, sono sempre impegnati a monitorare le esigenze della comunità cittadina e, nel rispetto dei crono programmi ministeriali, regionali e comunali, realizzano progetti utili sia per il Comune sia per l'Ambito 1 Molfetta-Giovinazzo in costante sinergia. Tali iniziative – conclude il Primo cittadino - confermano l'attenzione di un servizio qualificato e professionale ai reali bisogno del singolo e delle famiglie per attivare un sistema di aiuto intorno ai problemi favorendo e migliorando i rapporti e le relazioni tra gli individui e tra gli individui e i sistemi di risorse».
Gli enti e le associazioni interessate a presentare una manifestazione di interesse dovranno far pervenire la domanda entro le ore 12 del 9 dicembre 2021, tramite protocollo, raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata all'Ufficio Servizi sociali, Via Cifariello, 29, Molfetta, oppure in posta certificata all'indirizzo servizi.sociali@cert.comune.molfetta.ba.it.

I modelli di domanda sono disponibili sul sito del Comune di Molfetta, sezione Avvisi Pubblici.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Il Comune aderisce alla piattaforma nazionale PagoPA per inviare notifiche con valore legale
Meno burocrazia, più accessibilità: Molfetta sempre più digitale Meno burocrazia, più accessibilità: Molfetta sempre più digitale Grazie a Open Fiber è stata cablata l’intera città realizzando una rete comunale proprietaria ultra veloce
Emergenza sicurezza a Molfetta: chiesto incontro al Prefetto di Bari Emergenza sicurezza a Molfetta: chiesto incontro al Prefetto di Bari Il vicesindaco Piergiovanni: «Sento il dovere di farmi portavoce delle preoccupazioni dei cittadini»
Molfetta digitale: da domani online il nuovo sito del Comune Molfetta digitale: da domani online il nuovo sito del Comune Completamente rinnovato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Via Cifariello, ancora in sospeso l’assegnazione dei locali comunali Via Cifariello, ancora in sospeso l’assegnazione dei locali comunali La questione tiene banco ormai da settimane a Molfetta
Cittadella dello Sport e tensostruttura, il Comune di Molfetta prevede affidamento temporaneo Cittadella dello Sport e tensostruttura, il Comune di Molfetta prevede affidamento temporaneo Avrà validità fino al 30 giugno 2026 e sarà destinato ad associazioni e società sportive dilettantistiche
Nomine nelle società in house del Comune: definiti gli assetti 2025-2027 Nomine nelle società in house del Comune: definiti gli assetti 2025-2027 La nomina è stata effettuata nel rispetto delle disposizioni normative
Dal 2026 nuove modalità di accesso agli uffici per il rilascio e il rinnovo delle carte d’identità Dal 2026 nuove modalità di accesso agli uffici per il rilascio e il rinnovo delle carte d’identità Per chi ha già effettuato una prenotazione non cambia nulla
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.