
Proseguono con grande partecipazione le iniziative di Terrae a Molfetta
Il resoconto delle iniziative tra sensibilizzazione e tutela dell'ambiente
Molfetta - martedì 10 agosto 2021
8.08
L'ondata di caldo di domenica 8 agosto non ha scoraggiato la partecipazione alle iniziative promosse dal Centro studi e didattica ambientale Terrae – CEA Ophrys, in collaborazione con il consorzio Metropolis e l'associazione Plastic Free, e con il patrocinio del Comune di Molfetta nell'ambito del progetto "Ti raccontiamo la Natura – Estate 2021".
Un centinaio di partecipanti di ogni età hanno assistito alla divertente e coinvolgente narrazione de "La rapa gigante" A. Tolstoj e N. Sharkey, proposta da Il Teatro dei Cipis. Una fiaba molto antica i cui protagonisti sono due vecchietti che coltivano un'enorme rapa. Per riuscire a sradicarla dovranno farsi aiutare dagli animali che vivono nella fattoria (impersonati da tanti piccoli spettatori).
Non sono mancate le passeggiate nella lama a cura di Terrae, che hanno favorito la scoperta delle peculiarità di uno dei più preziosi polmoni verdi della città.
Una narrazione che è stata il coronamento di una intensa settimana per esperti e volontari del centro studi.
Nelle scorse giornate, infatti, si è tenuto un nuovo appuntamento con Libri da (A)mare. L'incontro è stato incentrato su "I giorni della balena", di Enza Montenegro e Michele Barone. Entusiasmante la scoperta di Annalisa, la balenottera della città di Bari, e la sua storia, avvincente come una fiaba.
Un progetto a cui gli esperti di Terrae credono molto è "Sentinelle Verdi", promosso dall'ASM, condotto in collaborazione con Appassionatamente, Sermolfetta e Croce Rossa Italiana – Comitato di Molfetta e patrocinato dal Comune di Molfetta. L'iniziativa è giunta alla sua sesta tappa.
Con la collaborazione dei volontari dell'associazione Plastic Free, invece, si è proceduto alla pulizia della spiaggia nell'area antistante il Lido Belvedere e a Cala San Giacomo: piccoli ma significativi gesti che si pongono l'obiettivo di educare i più giovani, e non solo, alla salvaguardia dell'ambiente.
Un centinaio di partecipanti di ogni età hanno assistito alla divertente e coinvolgente narrazione de "La rapa gigante" A. Tolstoj e N. Sharkey, proposta da Il Teatro dei Cipis. Una fiaba molto antica i cui protagonisti sono due vecchietti che coltivano un'enorme rapa. Per riuscire a sradicarla dovranno farsi aiutare dagli animali che vivono nella fattoria (impersonati da tanti piccoli spettatori).
Non sono mancate le passeggiate nella lama a cura di Terrae, che hanno favorito la scoperta delle peculiarità di uno dei più preziosi polmoni verdi della città.
Una narrazione che è stata il coronamento di una intensa settimana per esperti e volontari del centro studi.
Nelle scorse giornate, infatti, si è tenuto un nuovo appuntamento con Libri da (A)mare. L'incontro è stato incentrato su "I giorni della balena", di Enza Montenegro e Michele Barone. Entusiasmante la scoperta di Annalisa, la balenottera della città di Bari, e la sua storia, avvincente come una fiaba.
Un progetto a cui gli esperti di Terrae credono molto è "Sentinelle Verdi", promosso dall'ASM, condotto in collaborazione con Appassionatamente, Sermolfetta e Croce Rossa Italiana – Comitato di Molfetta e patrocinato dal Comune di Molfetta. L'iniziativa è giunta alla sua sesta tappa.
Con la collaborazione dei volontari dell'associazione Plastic Free, invece, si è proceduto alla pulizia della spiaggia nell'area antistante il Lido Belvedere e a Cala San Giacomo: piccoli ma significativi gesti che si pongono l'obiettivo di educare i più giovani, e non solo, alla salvaguardia dell'ambiente.