Tartarughe spiaggia
Tartarughe spiaggia

Prosegue l'attività del Centro Tartarughe Marine WWF di Molfetta

Uova di tartaruga deposte sulla spiaggia di Monopoli

Per la prima volta è stato individuato un nido di tartarughe marine sulla costa barese. Generalmente questi animali prediligono le coste del Salento, in particolare la zona ionico-tarantina.

Circa un mese fa, una caretta caretta aveva tentato di deporre le sue uova in una spiaggia di Trani ma, disturbata dai bagnanti, aveva desistito tornando in acqua. Nella notte tra giovedì e venerdì, invece, un bellissimo esemplare ha scelto un tratto di spiaggia libera in località Capitolo a Monopoli.

Nonostante la presenza di alcuni curiosi, che hanno filmato la scena, si è addentrata sino a circa 6 metri dalla battigia, individuando il punto in cui lo strato di sabbia era più profondo, e ha cominciato a scavare, ha deposto le uova ed è tornata in mare. Sono intervenuti gli uomini della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Monopoli e i volontari del Centro Recupero Tartarughe Marine Wwf di Molfetta, che hanno ispezionato la zona, individuando il nido e mettendo l'area in sicurezza.

Si ipotizza che siano state depositate circa novanta uova. La schiusa dovrebbe avvenire tra circa quaranta giorni, appuntamento dunque a metà settembre.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Tartaruga da 70 kg messa finisce in una rete da pesca a Molfetta Sarà sottoposta a tutti i controlli clinici del caso
Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Messo in salvo a Molfetta un fiorrancino, il più piccolo uccello d’Italia Questo minuscolo passeriforme sfugge facilmente all’occhio umano
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
6 Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta
© 2001-2025 MolfettaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.