Presentazione festa patronale
Presentazione festa patronale
Vita di città

Presentato il programma della festa patronale 2024 a Molfetta

Si parte il 12 agosto. Ritornano le luminarie su viale dei Crociati

Niente tagli rispetto allo scorso anno: anche nel 2024, per la festa patronale, Molfetta avrà dei festeggiamenti all'insegna della fede, della tradizione e dello spirito comunitario. Il programma, ancora in fase di definizione, è stato presentato ieri nello spazio Padre Martini alla presenza del presidente del Comitato Feste Patronali, Vincenzo Germinario, del vicepresidente del Comitato, Francesco Sancilio, di fra Nicola Violante e dell'assessore alla Cultura, Giacomo Rossiello.

Si parte il 12 agosto con l'intronizzazione della statua della Madonna dei Martiri, poi il 25 agosto torna l'appuntamento con il corteo storico Reginae Martyrum, con ben due novità: il punto di partenza non sarà don Grittani, ma piazza Garibaldi e, quest'anno, il focus sarà posto sugli aspetti religiosi più che su quelli folkloristici. Si ripete anche l'iniziativa del trofeo di calcio giovanile Reginae Martyrum nello stadio Paolo Poli, mentre il 28 agosto verrà fatto, per la prima volta, un torneo di basket nel playground esterno dell'istituto "Giaquinto".

Anche quest'anno ci sarà la novena della Madonna dei Martiri, predicata da frate Antonio Coccia. Ogni giornata sarà dedicata a un tema: in particolare l'attenzione sarà rivolta ai giovani, che saranno protagonisti anche della fiaccolata in programma il 5 settembre, e gli anziani.

I giorni clou della festa, come ogni anno, saranno il 7-8-9 settembre. Sarà la ditta Santoro, garanzia di qualità, a occuparsi delle luminarie su corso Dante, via San Domenico e piazza Garibaldi, mentre la ditta Cipriani penserà alle luminarie della Basilica e del Rione Madonna dei Martiri. Tornano, infatti, le luminarie su viale dei Crociati, dove l'anno scorso erano assenti causa lavori in corso. Per questa edizione c'è una chicca legata all'accensione delle luminarie del 7 settembre: una compagnia teatrale di Matera renderà speciale questo momento con una parata di strada. Una piccola variazione di orario riguarda, invece, lo spettacolo di fuochi pirotecnici previsto per il 15 settembre: l'inizio è fissato alle 22:00 anzichè alle 23:00 dal momento che il 16 settembre riaprono le scuole in Puglia.

Se l'anno scorso la città ha ospitato Fausto Leali per un concerto gratuito, quest'anno la volontà del Comitato è di dare spazio alle band locali. Altra novità l'idea di portare la Madonna dei Martiri nel vissuto quotidiano: per questo un'icona sarà donata alla Polizia Locale nella mattina del 3 settembre.

«La festa patronale è un tempo prezioso per la comunità cittadina - ha affermato fra Nicola Violante - vogliamo vivere questo periodo all'insegna del dialogo, della fratellanza e dell'amicizia».

Sulla stessa lunghezza d'onda le dichiarazioni di Germinario: «Anche quest'anno abbiamo ricevuto il supporto dell'amministrazione comunale. Siamo aperti a tutte le collaborazioni per migliorarci».

«La festa è bella se remiamo tutti nella stessa direzione - ha aggiunto Rossiello - affinchè i più grandi facciano avvicinare i più piccoli alle nostre meravigliose tradizioni».

«Siamo in piena attività per l'organizzazione della festa, raccogliamo i frutti del lavoro dello scorso anno ma allo stesso tempo impariamo dagli errori- ha concluso Sancilio - per mettere quella ciliegina sulla torta è necessario l'aiuto di tutti. Per questo abbiamo pensato di proporre una lotteria con dei premi in palio, la cui estrazione sarà effettuata il 22 settembre».

Di seguito il programma religioso e civile dei festeggiamenti.
Programma festa patronale MolfettaProgramma festa patronale MolfettaProgramma festa patronale MolfettaProgramma festa patronale MolfettaProgramma festa patronale Molfetta
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025 La Madonna dei Martiri torna in Basilica: si chiude la festa patronale 2025 La giornata finale si è aperta con la tradizionale diana e con il giro per le vie cittadine della Banda Santa Cecilia
Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» Il clero di Molfetta sulla violenza alla festa patronale: «Deriva sociale senza precedenti» La nota dopo quanto accaduto nei giorni scorsi
7 Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Vincenzo va oltre la violenza subita: «Sono ancora turbato ma non porto rancore» Il suo pensiero dopo l'episodio alla festa patronale: «Spero che da questo evento nasca un messaggio di pace»
Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Da tutta Molfetta massima vicinanza al giovane musicista aggredito alla festa patronale Il vicesindaco Piergiovanni: «Un gesto vile che colpisce profondamente l'intera comunità»
Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Aggressione durante la festa patronale: solidarietà al musicista Vincenzo Minervini Il messaggio della sua Confraternita: «Siamo con te»
Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» Confesercenti Molfetta: «La città è di chi la rispetta» La nota dopo i fatti della festa patronale
15 Violenza alla Festa patronale,  interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Violenza alla Festa patronale, interviene l’Associazione Nazionale Bande da Giro Grillo: «Non possiamo tollerare alcuna violenza»
Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa Festa patronale all'insegna della violenza: un silenzio che pesa A più di 24 ore dai fatti, nessuna reazione ufficiale da parte delle istituzioni locali
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.