Conferenza
Conferenza

Presentato a Molfetta il progetto "Luoghi comuni"

Ieri la conferenza stampa a Lama Scotella

Un progetto finalizzato alla valorizzazione di progetti di innovazione sociale da realizzare in spazi pubblici spesso trascurati o sottoutilizzati. In estrema sintesi è questo il principio di base su cui si fonda l'iniziativa "Luoghi Comuni" ideata dalla Regione Puglia e promossa dalle Politiche Giovanili e dall'ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione.

L'iniziativa è stata presentata oggi in conferenza stampa presso la sede comunale di Lama Scotella, alla presenza dell'assessore alle politiche del lavoro Gabriella Azzollini e dell'assessore alle politiche giovanili Angela Panunzio. Ad illustrare nel dettaglio il quadro è stato Marco Ranieri, esponente per l'Agenzia ARTI, che si occupa proprio di finanziare progetti di promozione giovanile che al tempo stesso possano permettere di rivalutare il patrimonio locale. Presente all'evento anche il Sindaco Minervini.
Esistono grandi risorse a disposizione delle amministrazioni cittadine e ci sono tanti spazi di valore storico e culturale che spesso vengono dimenticati. Spazi che aspettano solo di essere rispolverati per tornare a essere luoghi, da mettere al servizio di ragazzi con idee e voglia di creare attività utili al bene comune. La rivalutazione dello spazio pubblico non è però il fine di "Luoghi Comuni" bensì il mezzo: occorre fornire in primis opportunità d'azione che indirettamente possano permettere una condivisione di ambienti fin qui preclusi alla cittadinanza. I destinatari sono le associazioni composte per la maggior parte da giovani con età compresa fra i 18 e i 35 anni, per un progetto che si propone di creare una proficua alleanza fra Enti Pubblici, Comuni e Regione.

Naturalmente, per ogni spazio che verrà candidato a far parte di questa iniziativa ci saranno dei parametri da rispettare: dovrà trattarsi di ambienti localizzati sul territorio della Regione Puglia, di proprietà pubblica per un periodo di almeno 36 mesi e soprattutto in buono stato di conservazione, dunque senza la necessità di interventi di manutenzione straordinaria. Ciascun Ente potrà presentare un massimo di 3 candidature per volta, con una commissione giudicante della Regione che provvederà a fornire una valutazione per permettere di accedere al finanziamento. I progetti in questione dovranno avere una durata di 24 mesi, dei quali i primi 18 saranno coperti dal finanziamento pubblico che ammonterà a un massimo di 40.000 euro.
In questo momento sono stati presentati già 30 spazi in tutta la Puglia e, come dichiarato dall'Assessore Azzollini, anche Molfetta ha già proposto due candidature ossia l'Ospedaletto dei Crociati e l'edificio in Via Piazza (nel centro storico) dove un tempo si trovava Libreria Corto Maltese. Nel primo caso si tratta di una struttura dal grande valore turistico, risalente addirittura all'XI secolo (ultimo restauro nel 1998) e posta a Nord della Basilica della Madonna dei Martiri, fin qui poco utilizzata se non per saltuarie mostre o eventi culturali. Nel secondo caso invece l'utilizzo dell'ambiente potrà essere anche di natura imprenditoriale con la possibilità di avviare attività di gastronomia o in favore dell'artigianato locale. Si attendono naturalmente, nelle prossime settimane, altre proposte di spazi pubblici da riportare ad una piena attività.

Molfetta è una città piuttosto vivace sul fronte dell'associazionismo e questo progetto potrà ulteriormente favorire la genesi di idee socialmente innovative in grado di supportare eccellenze locali che spesso sono costrette ad affermarsi altrove.
  • comune di Molfetta
Altri contenuti a tema
Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Festa patronale in sicurezza: stop alla vendita di bevande in vetro e alluminio e di superalcolici Lo dispone l’ordinanza firmata dal vice sindaco Nicola Piergiovanni e valida da domani
Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Nascerà a Molfetta l’Hub Ambientale, un nuovo centro per educazione e sostenibilità Punta a diffondere centri territoriali capaci di sensibilizzare cittadini e scuole su temi cruciali per il futuro
Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Nuovo dirigente ad interim per Urbanistica e Ambiente al Comune di Molfetta Incarico a Daniele Carrieri, già responsabile del settore Gestione del Territorio a Giovinazzo
Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Ponte di Ferragosto: a Molfetta zero trasgressioni all'ordinanza anti-bivacco Soddisfazione del Comune: «Ringrazio cittadini e agenti di polizia locale»
Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni Il Comune di Molfetta promuove un laboratorio per ragazzi dedicato alle emozioni La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 agosto 2025, entro le ore 12:00
Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Ferragosto: variazioni negli orari di apertura degli uffici comunali Chiusura prevista per giovedì 14 agosto
Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Il Comune di Molfetta apre le selezioni per i vertici delle società partecipate Gli avvisi mirano a raccogliere candidature qualificate per il triennio 2025-2027
Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Controreplica delle organizzazioni sindacali a De Candia: «Esternazioni inaccettabili» Prosegue la diatriba nata nel pomeriggio di ieri. Adesso è scontro totale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.