Centro antiviolenza
Centro antiviolenza

Presentati i servizi del Centro comunale antiviolenza: «Nessuna donna sarà più sola»

Conferenza stampa presso la nuova sede in piazza Luxemburg

I servizi offerti dal Centro antiviolenza "Annamaria Bufi" sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa. Presenti, oltre al presidente dell'associazione Pandora, Valeria Scardigno, il sindaco, Tommaso Minervini, gli assessori alla socialità, Ottavio Balducci, alle pari opportunità, Angela Panunzio, ai lavori pubblici, Mariano Caputo, ai finanziamenti regionali, Gabriella Azzollini, oltre al presidente del Consiglio comunale, Nicola Piergiovanni e alla consigliera comunale Rosalba Secchi, una delle protagoniste dell'attività dell'associazione Pandora che gestisce il centro.

Tra i presenti, unica eccezione due classi della sezione Servizi sociali dell'Istituto monsignor Bello, la cui partecipazione, come evento formativo, ha dato loro diritto a crediti. «Dopo la consegna delle chiavi a Pandora – ha sottolineato il sindaco, Tommaso Minervini - può iniziare l'operatività del centro antiviolenza. Abbiamo voluto questo incontro subito perché i problemi delle donne non possono aspettare. Un momento non di inaugurazione, ma piuttosto di riflessione. Sarà lasciato, come nostra cultura, all'autonomia del movimento femminile, alle associazioni e alla Consulta l'organizzazione di una inaugurazione in maniera autonoma. Oltre a questo centro abbiamo realizzato questa splendida piazza – ha detto poi facendo riferimento alla riqualificazione di piazza Luxemburg - pensando quindi alle esigenze delle donne, ma anche dei bambini e delle famiglie».

Nessun taglio del nastro, dunque, nessuna inaugurazione ma un incontro per informare gli operatori della stampa, perché possano fare eco in città, sulle attività del Centro e sull'operazione di restyling che ha investito piazza Luxemburg. Interventi, per un costo complessivo di 222mila euro, che hanno restituito dignità ad un pezzo di città, ed hanno restituito alla fruibilità dei bambini ma anche delle loro famiglie e dei giovani un posto abbandonato a se stesso. Ora ci sono prati irrigati con impianti sotterranei, panche, giochi per i bambini e tutta una serie di accorgimenti per evitare che le auto possano sfrecciare attorno alla piazza a velocità sostenuta. Il primo atto importante relativo alla nascita del Centro antiviolenza risale a settembre del 2015 quando fu approvato il progetto definitivo, con la delibera numero 186 del 24 settembre 2015, nell'aprile successivo ci fu la convenzione con la Regione per i finanziamenti necessari a realizzare la struttura. Bisognerà aspettare luglio del 2016 per arrivare al bando di gara per i lavori. A settembre dello scorso anno è stata lanciata la gara per la gestione del Centro. Contestualmente è stato realizzato il progetto di riqualificazione della piazza che ospita il Centro, sono stati individuati i fondi e sono stati effettuati i lavori della piazza. Oggi la gestione del Centro è stata affidata e la piazza è fruibile per tutti.
  • Centro Antiviolenza Molfetta
Altri contenuti a tema
“Femminicidio non è follia”. A Molfetta un convegno di riflessione e confronto “Femminicidio non è follia”. A Molfetta un convegno di riflessione e confronto Presente la sorella di Santa Scorese, uccisa a Bari nel 1991
"Femminicidio non è follia", incontro pubblico organizzato dal Centro Antiviolenza Pandora "Femminicidio non è follia", incontro pubblico organizzato dal Centro Antiviolenza Pandora Appuntamento oggi alle 18 presso la Sala "Finocchiaro“ della Fabbrica di San Domenico
Stop alla violenza contro le donne, l’indispensabile lavoro del CAV Pandora su Molfetta e Giovinazzo Stop alla violenza contro le donne, l’indispensabile lavoro del CAV Pandora su Molfetta e Giovinazzo Il resoconto dell’attività svolta nel 2024 dal CAV Pandora, nell’intervista alla Presidente Valeria Scardigno
11 anni di lotta alla violenza di genere, Molfetta  celebra l’importante traguardo del CAV Pandora 11 anni di lotta alla violenza di genere, Molfetta celebra l’importante traguardo del CAV Pandora Il Centro Antiviolenza "Pandora" prosegue il suo impegno a favore delle donne vittime di violenza domestica
Sul sito del Comune di Molfetta un avviso pubblico per la gestione del Centro Antiviolenza Sul sito del Comune di Molfetta un avviso pubblico per la gestione del Centro Antiviolenza Ulteriori dettagli inseriti nel documento pubblicato sull'albo pretorio comunale
Lotta alla violenza contro le donne: due iniziative dell'IISS "Ferraris" di Molfetta Lotta alla violenza contro le donne: due iniziative dell'IISS "Ferraris" di Molfetta Un evento si è tenuto nella stessa scuola, l'altro presso il Centro anti-violenza
Il Centro Antiviolenza "Pandora" di Molfetta festeggia 10 anni di attività Il Centro Antiviolenza "Pandora" di Molfetta festeggia 10 anni di attività Il prossimo 13 ottobre una serata ricca di iniziative e ospiti d'eccezione
L'appello del Centro Antiviolenza di Molfetta per progetti di supporto alle donne L'appello del Centro Antiviolenza di Molfetta per progetti di supporto alle donne Si cercano letti, divani, stoviglie, mobili per garantire autonomia lavorativa e abitativa alle utenti
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.