Asm - Azienda Servizi Municipalizzati Molfetta
Asm - Azienda Servizi Municipalizzati Molfetta

Positivi al Covid, come interviene l'ASM nel raccogliere i rifiuti

Cosa cambia da lunedì 30 novembre

Non c'è solo l'ansia e l'umana paura nello scoprirsi positivi al Cvoid-19. Ma c'è anche la gestione di tante attività quotidiane che diventa impossibile svolgere a causa dell'obbligo di isolamento domiciliare.
E' per questo che il Comune di Molfetta sta provvedendo a intervenire per cercare di ovviare a problematiche diverse, tra cui anche quella del ritiro dei rifiuti.

Si sa, a Molfetta vige il sistema del "porta a porta" ed ecco cosa cambia per il ritiro dei rifiuti prodotti dalle famiglie e dai cittadini positivi al Covid-19 da lunedì 30 novembre.
Le informazioni vengono rese attraverso la pagina facebook "Molfetta info Covid", realizzata anche per fornire tali novita.

Ebbene, da lunedì 30 novembre "Il ritiro dei rifiuti da parte di Asm Molfetta sarà effettuato a giorni alterni: Lunedì -mercoledì - venerdì nella Zona Levante mentre Martedì, giovedì e Sabato nella Zona Ponente
nel centro storico"-

"La direttrice di divisione tra la zona di Levante e Ponente è la provinciale Terlizzi, via Edoardo Germano, corso Margherita di Savoia, via Sant'Angelo. Vi ricordiamo che il ritiro dei rifiuti è per soggetti segnalati dalla Prefettura alla polizia municipale dopo tampone molecolare positivo effettuato dalla Asl", si legge ancora.

Come funziona la macchina organizzativa?
"L' Asm riceve dal Comando di polizia municipale l'elenco dei cittadini positivi segnalati. Gli operatori Asm suonano al vostro citofono, vi invitiamo ad aprire il portone.
Gli operatori indossano tute e ritirano dal pianerottolo i rifiuti che dovranno essere posti in un doppio sacco nero in modalità indifferenziata.
Gli operatori Asm sanificano il pianerottolo e lasciano i sacchi neri per i giorni successivi".

"Le segnalazioni al numero verde per mancato ritiro dei rifiuti vengono inoltrate al comando di polizia che verifica gli elenchi e i nominativi mancanti".
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.