Immobile Piazza delel Erbe (Scuola Dvorak)
Immobile Piazza delel Erbe (Scuola Dvorak)
Enti locali

Piazza delle Erbe, Conferenza di Servizi per l’immobile dedicato a Mons. Pappagallo

Progetto definitivo: +970mila euro rispetto al progetto preliminare

Al via la ristrutturazione dell'immobile comunale di Piazza delle Erbe con una preliminare conferenza di servizi convocata dal Dirigente del Settore Territorio del Comune di Molfetta per il prossimo 22 luglio per acquisire pareri, autorizzazioni, licenze e assensi.
La convocazione arriva a quasi 10 giorni dalla pubblicazione sull'albo pretorio online dell'approvazione del progetto di ristrutturazione e recupero conservativo dell'immobile di Piazza delle Erbe che sarà destinato a contenitore polifunzionale dedicato alla cultura musicale e dedicato a Mons. Salvatore Pappagallo, morto nel 2011.

Il progetto, però, non è stato varato dall'attuale amministrazione, bensì dall'amministrazione Azzollini (centrodestra) che nel luglio 2011 aveva approvato e candidato il progetto «Giovani in Città – rete di Laboratori Urbani a finalità artistica e sociale» al finanziamento comunitario PO FESR 2007/2013, anche in coerenza con il Documento Programmatico per la Rigenerazione Urbana, approvato nello stesso mese.
Il progetto complessivo da 5.6milioni di euro interessava Palazzo Tattoli, il Centro Minori di Via Sant'Orsola, la Cittadella degli Artisti (e capannone ASM) e, infine, proprio la sede della Scuola Popolare di Musica "A. Dvorak" da destinare a "Liceo Musicale e Coreutico". La Regione Puglia, dopo il ricorso al TAR da parte del Comune di Molfetta escluso dalla graduatoria regionale, aveva incluso anche il progetto candidato dal Comune, con cui aveva siglato il disciplinare nel febbraio 2013.

Da evidenziare, il cospicuo incremento di 970mila euro rispetto alla somma complessiva di un milione di euro deliberata per il progetto preliminare di restauro e riqualificazione dell'immobile di Piazza delle Erbe. Nella delibera giuntale (n.136/14), purtroppo, non sono state palesate le motivazioni che hanno determinato questo aumento, salvo evidenziare che la giunta Natalicchio ha letto e condiviso la relazione del RUP e dal Responsabile dell'Ufficio Progetto Complessi Settore Lavori Pubblici. Per di più, la stessa Regione Puglia ha ammesso la rimodulazione dell'importo complessivo del progetto: anche in questo caso sono sconosciute le motivazioni e mancano chiarimenti sull'aumento.
Dal quadro economico del progetto definitivo si possono estrapolare solo somme generali: 1,53milioni di euro per i lavori a base d'asta, 72mila euro gli oneri per la sicurezza e, infine, 301mila euro le somme a disposizione dell'amministrazione. Sarebbe stato anche utile (o opportuno) trovare sul sito dello Sportello Unico un riferimento al progetto definitivo approvato con tavole e quadri economici completi quantomeno per consentire ai cittadini di essere informati.
Immobile Piazza delel Erbe (Scuola Dvorak)
  • Cultura
  • comune di Molfetta
  • Dvorak
Altri contenuti a tema
Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Attivazione del progetto "Instradiamoci" a Molfetta: in cosa consiste Mira a prevenire il disagio giovanile e di offrire spazi sicuri e inclusivi
Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Emergenza fauna selvatica: agricoltori e istituzioni si confrontano a Molfetta Si chiedono interventi mirati e soluzioni concrete per una maggiore prevenzione
Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Il commissario Gradone si presenta: «A Molfetta voglia di guardare avanti» Questa mattina l’incontro con i giornalisti del territorio. Il commissario guiderà la città fino alla primavera 2026
C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività C'è il bando di "Prossimo Negozio" a Molfetta: fino a 40mila euro a fondo perduto per aprire nuove attività Il Comune lancia un bando per sostenere negozi, pubblici esercizi e piccole imprese artigiane che vogliono investire in città
Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Comune di Molfetta, il commissario prefettizio è il dott. Armando Gradone Prefetto a riposo, nominato per la gestione provvisoria dopo le dimissioni dei 13 consiglieri comunali
Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Nuova sede per l’Ufficio Pass Auto: operativo dal 20 ottobre Il servizio sarà operativo nei locali comunali di Via Piazza
Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Sportello sui disturbi della nutrizione e alimentazione, c'è l'avviso per la manifestazione d'interesse Rivolto ad associazioni di volontariato e APS per la gestione del servizio
Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Molfetta, multe e sanzioni arriveranno via digitale dal 1° novembre Il Comune aderisce alla piattaforma nazionale PagoPA per inviare notifiche con valore legale
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.