Controlli anti Covid
Controlli anti Covid

Operatori sanitari, anziani, bambini. A Molfetta il Covid colpisce tutti

Al 29 dicembre 487 i casi in totale in città

Se si scava tra i 487 casi di positività al Covid a Molfetta (dato aggiornato al 29 dicembre 2020,ndr)viene fuori una fotografia multiforme.

Perché il Covid colpisce tutti, indidistintamente. Ed è per questo che occorre responsabilità, attenzione e rispetto delle regole.

Tra i 487 casi ci sono diversi operatori sanitari, contagiati dal virus nell'espletamento del proprio lavoro. Esattamente come il dottor Enrico Pansini, deceduto nella notte di San Silvestro.
Ci sono poi anche volontari, coloro che fin da marzo sono impiegati in prima linea nel fronteggiare il Covid e nell'aiutare il prossimo in difficoltà per mero spirito di solidarietà.

Purtroppo, tantissimi, sono anche gli anziani.
Qui il problema sarebbe di base: molti, infatti, avrebbero usato male o poco le mascherine più per ottusità che per presa di posizione contro i sistemi di protezione personale. Certo, non si può fare di tutta un'erba un fascio, ma è altrettanto vero che sono in tantissimi ancora gli anziani che si ritrovano seduti alle panchine di un parco, a passeggio, alle poste mentre dovrebbero essere i primi a restare a casa.

A casa, a causa della positività al Covid, anche tantissimi bambini: è per questo che a Molfetta, come nel resto della Puglia, continua il dibattito se continuare con la didattica a distanza oppure tornare tra i banchi dopo l'Epifania. Quanto accaduto nelle scuole "Carnicella" e "Cesare Battisti" a Molfetta è ancora molto vivo nei ricordi dei genitori.

Ad approfondire, poi, emerge anche che a essere colpita dal Covid non è solo una fascia di lavoratori.
Il Covid, ad esempio, è arrivato alla zona industriale come in ogni tipo di attività commerciale locale.
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.