Onofrio Mastandrea
Onofrio Mastandrea

Onofrio Mastandrea nella top 100 di Forbes: «Onorato di questo riconoscimento»

La nostra intervista al manager di Molfetta, vicepresidente di Incyte Italia

Ieri ha avuto grande eco mediatico la notizia dell'inserimento di Onofrio Mastandrea nella top 100 italiana di Forbes sui migliori manager nel nostro territorio nazionale: classe 1976 e laureatosi in Scienze farmaceutiche nel 2001 presso l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro", oggi è General Manager di Incyte Italia. Per commentare questa grande novità, abbiamo contattato direttamente il Dott. Mastandrea, fiore all'occhiello della nostra città.

Come commenta l'inserimento in questa prestigiosa classifica di Forbes?
«Sono onorato di avere ricevuto questo riconoscimento, leggere il mio nome al fianco di manager alla guida di aziende storiche, del calibro di Mediaset, Ferrari e Barilla è sicuramente qualcosa che riempie di orgoglio ed entusiasmo. Ho sempre cercato di esprimere una visione di leadership orientata all'innovazione e guidata dalla volontà di generare un impatto positivo sulla società. Credo che questa menzione sia una conferma importante che la strada intrapresa è quella giusta».

Qual è il focus dell'attività di Incyte Italia, l'azienda di cui è alla guida?
«Incyte è un'azienda biofarmaceutica globale impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie innovative che vogliono dare una risposta ai bisogni insoddisfatti dei pazienti, con un focus specifico in oncoematologia, oncologia e infiammazione e autoimmunità. Nata nel 2002 in Delaware, da un team di ricercatori, chimici e biologi, oggi l'azienda conta più di 2000 dipendenti, di cui oltre 800 impiegati in R&D. Il forte orientamento alla ricerca si traduce in alcuni dati significativi: un tasso di investimento in sperimentazione clinica che supera l'80% del fatturato; 19 molecole in sviluppo in Italia; 60 studi clinici avviati; oltre 400 centri ospedalieri coinvolti in sperimentazioni, con oltre 650 pazienti inclusi nei programmi di ricerca clinica».

Qual è l'ambizione per il prossimo futuro?
«La nostra visione, che mi piace definire "vivid vision", è diventare un modello di ispirazione per le aziende del settore biotech, continuando a portare nuove soluzioni al servizio dei pazienti e a generare valore per tutto il sistema paese. Per farlo siamo guidati dal nostro motto "Solve On", che ci porta ad affrontare anche le sfide più complesse con un'attitudine positiva, sempre aperta al dialogo e alla creazione di alleanze con tutti gli interlocutori del settore».
  • Intervista
Altri contenuti a tema
Dennis scopre origini italiane grazie al test del DNA: «Legami con famiglie di Molfetta» Dennis scopre origini italiane grazie al test del DNA: «Legami con famiglie di Molfetta» Nato nel 1981 ad Ahlen, in Germania, sta cercando di ricostruire le sue radici pugliesi
Completato il giro dell'Australia: il grande viaggio di Giada Del Rosso su quattro ruote Completato il giro dell'Australia: il grande viaggio di Giada Del Rosso su quattro ruote Migliaia di chilometri percorsi in van nella terra dei canguri insieme a Martina Pomponio
7 Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Giornata mondiale dell'infermiere: intervista a Elisabetta de Trizio Ha raccontato la sua esperienza all'ospedale di Molfetta
Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Ridare vita e colore alla storia di Molfetta con l'AI: l'idea di Stefano d'Ingeo Il suo racconto: «Mi piace vedere il passato in modo più realistico»
L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'officina "Alessandrino" chiude i battenti dopo 60 anni di attività L'annuncio di Pino Colasanto: epilogo di una storia fatta di passione e maestria
In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» In Australia per crescere e imparare, la scelta di Giada: «Qui mi sento libera» La storia della 28enne di Molfetta, dall'altra parte del mondo per unire lavoro e passione
Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Lorenzo Murolo, un molfettese sul tetto d'Africa Il racconto della sua esperienza iniziata il 10 novembre
A 12 anni ha ideato una rivista di cultura e attualità: il progetto di Alfredo Cagnetta A 12 anni ha ideato una rivista di cultura e attualità: il progetto di Alfredo Cagnetta Il papà spiega come nasce l'idea: «Ha interessi più maturi della sua età»
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.