Leonardo Frisario
Leonardo Frisario

Oltre il Covid, Leonardo Frisario: «Anno particolare ma ci siamo messi in gioco con la nostra attività»

Le parole del commerciante molfettese, attivo a Bisceglie e Trani

Oltre il Covid. Per mettersi ancora in gioco e non darla vinta all'emergenza in corso, non abbattersi e pensare al futuro con fiducia perchè «la risposta era necessaria ed è necessaria con iniziative, perseveranza nel lavoro perchè bisogna trovare gli aspetti migliori anche in questo momento particolare».

A parlare è Leonardo Frisario, tra i fondatori di "Ottica Velò".
L'imprenditore molfettese ha lanciato la propria catena a Bisceglie cinque anni fa e, subito dopo il lookdown, ha aperto un nuovo punto vendita a Trani.
Un modo, insomma, per non fermarsi «e non darla vinta nonostante un anno buio. Il 2020, è inutile negarlo, è stato un anno catastrofico per l'economia e il lavoro di tutti ma io, con i miei soci Pisani e Sgherza, abbiamo voluto comunque metterci in gioco».

Chi lo conosce bene si aspettava che nulla avrebbe domato il carattere e l'esuberanza dell'imprenditore molfettese, vero trascinatore. Eppure «i momenti bui ci sono stati per noi, come per tutti. Però la differenza è che io, assieme ai miei soci, abbiamo voluto rimboccarci ancora di più le maniche, andare meglio incontro alle esigenze dei clienti anche se molto ha fatto quel rapporto ormai di fiducia reciproca con chi ci ha scelto dall'inizio della nostra apertura a Bisceglie e ci ha permesso di ottenere già buoni risultati in una piazza come Trani».

«Il 2021 deve essere la ripartenza: aprire un nuovo punto vendita è stata la scossa, una mossa forte che andava fatta», è l'affermazione che racconta tutto del carattere di Frisario che, tra l'altro, nel 2020 avrebbe dovuto «sposare la mia compagna Pamela ma non è stato possibile. Per cui anche a livello privato l'anno non è stato semplice ma anche il rinvio delle nozze al 2021 mi dà la carica per ripartire e rilanciare ancora».
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.