Don Tonino Bello. <span>Foto Alfonso Bisceglie</span>
Don Tonino Bello. Foto Alfonso Bisceglie
Chiesa locale

Oggi don Tonino avrebbe compiuto 85 anni

Il ricordo della Diocesi che continua ad affidarsi a lui in questo momento difficile

Oggi don Tonino Bello avrebbe compiuto 85 anni.
Un traguardo importante che immaginiamo Molfetta avrebbe vissuto riversando quanto più amore possibile nei confronti del Vescovo.

Così non può essere ma il ricordo di don Tonino resta vivo più che mai. Non a caso è ancora a lui che Monsignor Cornacchia si rivolge nelle preghiere di questi giorni affidandogli la "sua" Diocesi tutta. Ed è a lui, ne siamo certi, che in tante case di Molfetta si rivolgono parole e preghiere, a quella immagine del Vescovo che è custodita ed esposta in ogni abitazione.

Anche oggi la Diocesi di Molfetta ricorda don Tonino e pubblica una sua preghiera di fine anno che vi riportiamo integralmente.

"AI SUOI AMICI IL SIGNORE DÀ IL PANE NEL SONNO
(preghiera di fine anno)
Eccoci, Signore, davanti a te.
Col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.
Ma se ci sentiamo sfiniti,
non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto,
o abbiamo coperto chi sa quali interminabili rettilinei.
È perché, purtroppo, molti passi,
li abbiamo consumati sulle viottole nostre, e non sulle tue:
seguendo i tracciati involuti
della nostra caparbietà faccendiera,
e non le indicazioni della tua Parola;
confidando sulla riuscita delle nostre estenuanti manovre,
e non sui moduli semplici dell'abbandono fiducioso in te.
Forse mai,
come in questo crepuscolo dell'anno,
sentiamo nostre le parole di Pietro:
«Abbiamo faticato tutta la notte, e non abbiamo preso nulla».
Ad ogni modo,
vogliamo ringraziarti ugualmente.
Perché, facendoci contemplare la povertà del raccolto,
ci aiuti a capire che senza di te non possiamo far nulla.
Ci agitiamo soltanto.
Grazie, perché obbligandoci a prendere atto
dei nostri bilanci deficitari,
ci fai comprendere che, se non sei tu che costruisci la casa,
invano vi faticano i costruttori.
E che, se tu non custodisci la città,
invano veglia il custode.
E che alzarsi di buon mattino, come facciamo noi,
o andare tardi a riposare
per assolvere ai mille impegni giornalieri,
o mangiare pane di sudore come ci succede ormai spesso,
non è un investimento redditizio se ci manchi tu.
Il salmo 127, avvertendoci che, il pane,
tu ai tuoi amici lo dai nel sonno,
ci rivela la più incredibile legge economica,
che lega il minimo sforzo al massimo rendimento.
Ma bisogna esserti amici.
Bisogna godere della tua comunione.
Bisogna vivere una vita interiore profonda.
Se no, il nostro è solo un tragico sussulto
di smanie operative, forse anche intelligenti,
ma assolutamente sterili sul piano spirituale.
Grazie, Signore, perché,
se ci fai sperimentare la povertà della mietitura
e ci fai vivere con dolore il tempo delle vacche magre,
tu dimostri di volerci veramente bene,
poiché ci distogli dalle nostre presunzioni
corrose dal tarlo dell'efficientismo,
raffreni i nostri desideri di onnipotenza,
e non ci esponi al ridicolo di fronte alla storia:
anzi, di fronte alla cronaca.
Ma ci sono altri motivi, Signore,
che, al termine dell'anno,
esigono il nostro rendimento di grazie.
Grazie, perché ci conservi nel tuo amore.
Perché ancora non ti è venuto il voltastomaco
per i nostri peccati.
Perché continui ad avere fiducia in noi,
pur vedendo che tantissime altre persone
ti darebbero forse ben diverse soddisfazioni.
Grazie, perché non solo ci sopporti,
ma ci dai ad intendere che non sai fare a meno di noi.
Perché ci infondi il coraggio di celebrare i santi misteri,
anche quando la coscienza della nostra miseria
ci fa sentire delle nullità
e ci fa sprofondare nella vergogna.
Grazie, perché ci sai mettere sulla bocca le parole giuste,
anche quando il nostro cuore è lontano da te.
Perché adoperi infinite tenerezze,
preservandoci da impietosi rossori,
e non facendoci mancare il rispetto dei fedeli,
la comprensione dei collaboratori,
la fiducia dei poveri.
Grazie, perché continui a custodirci gelosamente,
anzi, a nasconderci,
come fa la madre con i figli più discoli.
Perché sei un amico veramente unico,
e ti sei lasciato così sedurre dall'amore che ci porti,
che non ti regge l'animo
di smascherarci dinanzi alla gente,
e non fai venir meno agli occhi degli uomini
i motivi per i quali, nonostante tutto,
continuiamo a essere reverendi.
Grazie, Signore, perché non finisci di scommettere su di noi.
Perché non ci avvilisci per le nostre inettitudini.
Perché, al tuo sguardo, non c'è bancarotta che tenga.
Perché, a dispetto delle letture deficitarie
delle nostre contabilità,
non ci fai disperare.
Anzi, ci metti nell'anima un così vivo desiderio di ricupero,
che già vediamo il nuovo anno
come spazio della speranza
e tempo propizio per sanare i nostri dissesti.
Spogliaci, Signore, di ogni ombra di arroganza.
Rivestici dei panni della misericordia e della dolcezza.
Donaci un futuro gravido di grazia e di luce
e di incontenibile amore per la vita.
Aiutaci a spendere per te
tutto quello che abbiamo e che siamo.
E la Vergine tua Madre ci intenerisca il cuore.
Fino alle lacrime.

+ don TONINO, Vescovo"
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS La pandemia di Covid-19 è ufficialmente terminata: l'annuncio dell'OMS Dichiarata la fine dello stato di emergenza globale che era in vigore dal 30 gennaio 2020
Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Covid, contagi quasi azzerati a Molfetta. L'Asl Bari: «Stop al bollettino» Dopo 105 settimane finiscono gli aggiornamenti su base provinciale
Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Giornata in memoria delle vittime di Covid. Anche Molfetta ricorda i suoi defunti Il periodo più drammatico per la nostra città resta il primo semestre del 2021
Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Tre anni fa l'annuncio del lockdown. Che sia solo un brutto ricordo Ripercorriamo quelle ore terribili che ci hanno portato ad una fase della nostra storia senza precedenti negli ultimi 100 anni
Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Covid, la circolazione virale resta bassissima a Molfetta Anche a livello provinciale dati in continuo ribasso
Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Covid, crollo dei casi a Molfetta. Contagi dimezzati in due settimane Solo 60 nuove positività negli ultimi sette giorni
Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through Tamponi anti-Covid a Molfetta: comunicati gli orari del drive through L'informazione fornita dalla Asl Bari
Covid, a Molfetta i contagi restano costanti Covid, a Molfetta i contagi restano costanti La quinta dose di vaccino somministrata a 227 persone
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.