Gabbiano reale
Gabbiano reale

Nidificazione dei gabbiani reali nei centri urbani: un fenomeno in crescita anche a Molfetta

La spiegazione fornita da Pasquale Salvemini, Presidente WWF Molfetta

Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più un fenomeno che fino a poco tempo fa era meno comune: la nidificazione dei gabbiani reali all'interno dei centri urbani. Come ricorda Pasquale Salvemini, presidente del WWF Molfetta, non si tratta di un evento del tutto nuovo. Anzi, esempi noti, come quello del gabbiano con i piccoli che ha nidificato recentemente al Vaticano, dimostrano come anche in contesti cittadini il gabbiano abbia trovato un habitat adatto.

Fino a circa quindici anni fa, infatti, la maggior parte delle nidificazioni dei gabbiani reali avveniva in aree naturali e protette, come i monti del Gargano o le isole Tremiti. Oggi, invece, è sempre più frequente trovare questi uccelli che scelgono di nidificare sui tetti degli edifici in città come Molfetta, Bisceglie, Trani e lungo tutta la fascia costiera.

Questo cambiamento comportamentale rappresenta un dato scientifico importante, che testimonia l'adattamento della specie a nuove condizioni ambientali. Tuttavia, questa presenza più massiccia dei gabbiani in città genera anche alcune problematiche di ordine civile e sociale. Molti cittadini si mostrano infatti preoccupati o spaventati, soprattutto quando vedono i gabbiani difendere i piccoli o quando i piccoli stessi finiscono in situazioni apparentemente pericolose.

Salvemini sottolinea come sia fondamentale comprendere che i gabbiani non sono animali pericolosi. La loro "aggressività" è in realtà un comportamento protettivo naturale, messo in atto per allontanare eventuali minacce nei confronti dei nidi o dei pulcini. Se un individuo si avvicina troppo ai piccoli, è normale che i genitori si difendano con richiami o voli di disturbo, ma questo non deve destare allarme.

Un episodio recente, accaduto in via San Filomena a Molfetta, è emblematico della situazione: un piccolo gabbiano è caduto dal tetto del palazzo. Situazioni simili si verificano spesso nei giorni che precedono il primo volo dei pulcini, quando questi iniziano a muoversi e a saltellare fuori dal nido. Salvemini racconta di ricevere numerose telefonate da cittadini allarmati, ma spesso questi piccoli sono in salute e riusciranno a tornare a volare senza problemi.

Il WWF Molfetta invita pertanto a un atteggiamento di maggiore conoscenza e rispetto verso questi animali, promuovendo una convivenza pacifica che tenga conto della natura dei gabbiani e delle esigenze dei cittadini. Salvemini conclude ribadendo l'importanza di non intervenire direttamente sui piccoli senza il supporto di esperti, e di rivolgersi alle associazioni specializzate in caso di necessità.

La presenza dei gabbiani nei centri urbani non deve essere vista come un'emergenza o un problema, ma come un fenomeno naturale da gestire con consapevolezza e rispetto reciproco.
  • WWF
Altri contenuti a tema
Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Garzetta in difficoltà recuperata in zona Madonna dei Martiri Segnalazione giunta da alcuni residenti che l’hanno vista in condizioni precarie
30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta 30 anni fa la messa a dimora dei primi esemplari di tamerici in località Prima Cala a Molfetta Iniziativa che ha posto un importante tassello nella riqualificazione del territorio costiero
Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Upupa ferita soccorsa nel centro WWF di Molfetta Ha riportato la frattura del becco e una piccola contusione all’ala sinistra
Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Carcassa di tartaruga rinvenuta alla Prima Cala di Molfetta Sul posto l'intervento della locale capitaneria di Porto, dell'ASL di Molfetta e del centro recupero tartarughe marine WWF Molfetta
Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico Il Centro Recupero Tartarughe Molfetta in prima linea: una task force per salvare gli esemplari del Basso Adriatico L’obiettivo è raccogliere e analizzare dati fondamentali per comprendere meglio le patologie che colpiscono questi animali
Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Domattina alla Prima Cala la liberazione di alcune tartarughe Evento organizzato dal WWF Molfetta in sinergia con la Capitaneria
Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Liberate altre due tartarughe marine a Molfetta Presenti numerosi alunni oltre alla comunità Auser molfettese
Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Stamattina la liberazione in mare di alcune tartarughe a Molfetta Appuntamento alle 10:30 presso la Prima Cala. Evento organizzato dal WWF
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.