Stanza di Orione
Stanza di Orione

Nasce a Molfetta "La stanza di Orione" per il sostegno educativo e scolastico

Supporto destinato anche a minori disabili e con DSA

Il 2021 si apre sotto la costellazione di Orione, una delle più semplici da riconoscere e da osservare in quanto contiene un gran numero di stelle luminose, al punto che è perfettamente visibile anche in città.

E proprio nella città di Molfetta, nasce l'ambizioso ed illuminante progetto denominato "La stanza di Orione", una struttura nella quale si effettuerà sostegno educativo e scolastico a minori di età scolare normodotati, disabili e con DSA (disturbi specifici dell'apprendimento). Il tutto sarà coordinato da operatori professionali esperti, in possesso dei titoli previsti dalla normativa vigente, che si riuniscono settimanalmente, con la supervisione dello psicologo-psicoterapeuta, per l'elaborazione, la verifica dei programmi, di progetti educativi individualizzati e per momenti formativi.

La Stanza di Orione può accogliere 5 minori contemporaneamente in ottemperanza alle norme del distanziamento. Il servizio sarà erogato dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle ore 19. Su richiesta sarà possibile ottenere il servizio trasporto o il servizio a domicilio. Il progetto affonda le sue radici in un percorso più ampio che è iniziato con l'apertura della cooperativa Empatia (Bari), che promuove da anni l'integrazione sociale ed la crescita culturale, nonchè l'integrazione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate.

Quello che sembrava un progetto utopistico, volto all'aiuto dei più deboli, degli emarginati, espressione di una cittadinanza attiva, si è dimostrato vincente grazie anche alla collaborazione di tutta la comunità locale. Il 2021 sarà un anno migliore per tutti, all'insegna di equità sociale e servizi alla cittadinanza tutta.

  • Scuola
Altri contenuti a tema
Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Rivista SMartS: un progetto della Scuola Secondaria di I grado “Poli” di Molfetta Una ricerca interdisciplinare sull'arte con modalità riconducibili al metodo scientifico
Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Scuola dell’infanzia Gagliardi: spazi ristrutturati al plesso Manzoni Le novità per l’anno scolastico 2025/2026 per gli spazi situati nell'istituto Apicella
Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Scuola Piaget, prevista la rimozione delle plafoniere deteriorate Saranno sostituite con nuovi corpi illuminanti a tecnologia LED
Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Plauso all’IISS Monsignor Bello premiato a Roma dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri A Palazzo Chigi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “No alla droga"
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio Isabella Lucivero dell'IISS ”Amerigo Vespucci"di Molfetta consegue un ambizioso premio La studentessa si è classificata prima alla premiazione del V concorso nazionale “Urbania per la moda"
Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Inaugurati nuovi ambienti scolastici e didattici alla scuola "Carlo Alberto" Accoglieranno in particolare gli alunni del plesso "Gagliardi-Gadaleta"
Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta Pioggia di riconoscimenti ai Licei "Einstein-da Vinci" di Molfetta I podi conquistati nelle diverse rassegne del teatro scolastico celebratesi nella parte finale dell’anno
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.