grande guerra
grande guerra
Vita di città

Mostra documentaria sulla Grande Guerra nella Biblioteca Comunale

Rimarrà aperta fino al 31 gennaio

Si inaugura mercoledì 4 novembre alle ore 18.30 la mostra documentaria sulla Grande Guerra: "La memoria e la città" che fino al 31 gennaio 2016 sarà allestita presso la Biblioteca Comunale alla Fabbrica di San Domenico.
L'inaugurazione sarà preceduta alle ore 17 dal convegno di studi "Conoscere la Grande Guerra per ripudiare tutte le guerre" con cui l'amministrazione comunale intende ricordare l'evento attraverso una profonda riflessione storiografica ed etica, che possa offrire soprattutto alle giovani generazioni la conoscenza dei grandi quadri storici del passato, utili a capire il presente per interpretarlo criticamente e soprattutto a sviluppare la cultura della pace, con uno sguardo alla contemporaneità e ai massacri delle guerre di oggi.

Interverranno Angelantonio Spagnoletti dell'Università di Bari, Beatrice Viganotti dell'Archivio di Stato di Bari e lo storico dell'arte Gaetano Mongelli.

"Anniversari come quello importante che stiamo vivendo – spiega il sindaco Paola Natalicchio – il Centenario della Prima Guerra Mondiale, costituiscono una straordinaria occasione per aprire gli armadi degli archivi, per snodare i lacci dei preziosi faldoni e tirarne fuori pezzi di memoria collettiva, un po' impolverati ma così attuali nelle cose che ci mandano a dire. Nei luoghi della memoria collettiva, gli archivi e le biblioteche in primis, si custodisce l'identità di un popolo, la sua storia, il suo patrimonio di conoscenze. Un patrimonio che non può e non deve essere gelosamente protetto ma deve essere interpretato come strumento utile alla costruzione del senso di cittadinanza e di nuovi percorsi di democrazia, di antifascismo, di Pace e di Accoglienza".

L'assessore alla cultura Betta Mongelli aggiunge: "I documenti selezionati per questa mostra documentaria che apre le porte del nostro più importante contenitore culturale, la Fabbrica di San Domenico con la Biblioteca Comunale e l'Archivio Storico, ci raccontano che insieme agli uomini e ai giovanissimi mandati al fronte, ci sono le popolazioni civili che affrontano i pericoli e gli stenti derivanti dallo stato di guerra, ci raccontano di una città che resiste ma anche di una città addolorata ma resiliente, che trova le risorse per affrontare i fattori di rischio, che è capace di rialzarsi dopo una crisi, più forte e più ingegnosa di prima. Il linguaggio dei manifesti, dei telegrammi, delle disposizioni delle autorità centrali svela le ideologie e la retorica della guerra; le cartoline dei soldati al fronte, le lettere, svelano la tenerezza per la casa, per le madri, per la famiglia ma svelano soprattutto il bisogno di pace.

Un progetto culturale che non avrebbe trovato realizzazione senza la pronta, competente e appassionata risposta dei responsabili e degli impiegati delle strutture culturali, dei docenti universitari che hanno generosamente 'prestato' i loro saperi alti alla città, dei soci dell'Archeoclub che hanno studiato i documenti dell'Archivio storico, dei collezionisti di documenti e 'memorabilia' che raccontano storie pubbliche e private, persone attive e consapevoli del fatto che il progresso di una città si misura attraverso la sua capacità di promuovere Cultura".

Orari mostra:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì e giovedì dalle 15 alle 18
sabato dalle 18 alle 20

Info: 080.3388067
  • Mostra
Altri contenuti a tema
A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina A Molfetta arriva la mostra "Museum – L’arte di osservare l’arte" di Francesco Mezzina Inaugurata ieri la rassegna presso il Conterosso Social Club
"Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese "Gaza: immagini di una Terra Sospesa". A Molfetta un viaggio visivo nella realtà palestinese Da oggi al 2 marzo 2025, la Sala dei Templari ospiterà la mostra fotografica di Saher Alghorra
A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" A Molfetta una mostra fotografica dal titolo "Gaza: immagini di una terra sospesa" Gli scatti saranno a cura del fotoreporter internazionale Saher Alghorra
Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Ladri di tempo e di identità: i social media secondo Saverio Todaro, in mostra a Molfetta con “Cronofagia” Allestita all’interno del Torrione Passari, “Cronofagia” di Saverio Todaro resta visitabile fino al 31 gennaio
“Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere “Com’eri vestita”, torna a Molfetta la mostra contro gli stereotipi di genere Visitata da studenti di scuole medie e superiori, la mostra ha fatto tappa il 5 e il 6 novembre nel chiostro della Fabbrica di San Domenico
"Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta "Com'eri vestita?": il 5 e 6 novembre la mostra a Molfetta L'esposizione racconta storie di violenza attraverso l'abbigliamento delle vittime e si propone di smantellare gli stereotipi
L’arte pop di Marco Lodola illumina la Galleria Arte54 di Molfetta L’arte pop di Marco Lodola illumina la Galleria Arte54 di Molfetta La mostra, gratuita, sarà visitabile dal 12 ottobre al 10 novembre 2024
Dal 20 agosto a Molfetta la 2^ edizione della mostra "Mandala degli Angeli" Dal 20 agosto a Molfetta la 2^ edizione della mostra "Mandala degli Angeli" La rassegna si terrà presso la Sala dei Templari
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.