Vittoria Facchini e Tommaso Minervini
Vittoria Facchini e Tommaso Minervini

Mostra di Vittoria Facchini a Molfetta per la Giornata della Memoria

L'inaugurazione ieri nella Chiesa della Morte. Esposizione fino al 7 febbraio

Vittoria Facchini torna ad esporre a Molfetta con un progetto che diventa significativo della Giornata della memoria.

La mostra sarà visitabile fino al 7 febbraio prossimo, nella Chiesa della morte, "Fu Stella, il racconto di dieci ebrei diversi", personale di Vittoria Facchini, già vincitrice del Premio Andersen, illustratrice per Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Treccani, Art'E', Fatatrac, Editori Riuniti, Editoriale Scienza, Chartusia, Giannino Stoppani e Rizzoli.

«A modo mio – spiega Vittoria Facchini - proverò a raccontare e a ricordare, attraverso immagini e illustrazioni, ciò che è stato e mai più deve essere».

Inaugurata nella serata del 24 gennaio, alla presenza del sindaco Tommaso Minerini, e dell'assessore alla cultura Sara Allegretta, la mostra presenta le illustrazioni originali tratte dal libro "Fu Stella" scritto da Matteo Corradini, illustrato proprio da Vittoria Facchini (vincitrice del Premio Gigante delle Langhe 2019 sez. Emanuele Luzzati).

L'iniziativa è stata organizzata dal Carro dei Comici che, il 26 gennaio, alle 19 e alle 20.45, presso il Teatro del Carro, mette anche in scena: "Fu Stella, la giornata della memoria spiegata ai bambini", regia di Francesco Tammacco. L'ingresso è gratuito. Gli inviti sono disponibili presso l'Info Point in via Piazza, 27-29, telefono 080 3340519, whatsapp 351 9869433.

E lunedì 27 gennaio propone un matinée in doppia replica per le scuole primarie e medie inferiori. Unitamente nel Teatro del Carro ci sarà una mostra di inediti dell'illustratrice Vittoria Facchini dal titolo: Bambini "rimasti".

L'iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Molfetta, assessorato alla cultura.
  • Mostra
Altri contenuti a tema
Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta Il mestiere del pittore. Opere di Corrado Giaquinto e Nicola Porta in mostra a Molfetta L'esposizione è stata realizzata in occasione dei 320 anni dalla nascita del grande artista
Oltre 3000 visitatori per la mostra di Gasparro a Molfetta Oltre 3000 visitatori per la mostra di Gasparro a Molfetta Un'esperienza intensa che ha attratto turisti anche dall'estero
"Appia": s'inaugura domani a Molfetta la mostra sulla via più antica d'Italia "Appia": s'inaugura domani a Molfetta la mostra sulla via più antica d'Italia La Sala dei Templari ospiterà l'esposizione fino al 19 novembre
Oggi a Molfetta s'inaugura la mostra "Lucignoli-nuovi simboli di Puglia" Oggi a Molfetta s'inaugura la mostra "Lucignoli-nuovi simboli di Puglia" L'esposizione progettata dal designer Alfio Cangiani sarà visitabile fino al 19 novembre
Si è inaugurata sabato scorso a Molfetta la mostra "Tra Sacro e Profano" Si è inaugurata sabato scorso a Molfetta la mostra "Tra Sacro e Profano" L'esposizione sarà visitabile nella sede dell'associazione "Il Popolo Granchio" fino al 15 ottobre
"Arte senza fini e confini" s'inaugura oggi nella Sala dei Templari di Molfetta "Arte senza fini e confini" s'inaugura oggi nella Sala dei Templari di Molfetta L'esposizione sarà visitabile fino al 24 settembre
S'inaugura oggi a Molfetta la mostra "Cieli" di Natale Addamiano S'inaugura oggi a Molfetta la mostra "Cieli" di Natale Addamiano L'esposizione sarà allestita negli spazi della galleria "54 Arte Contemporanea"
A Molfetta la prima mostra personale in Puglia di Giovanni Gasparro A Molfetta la prima mostra personale in Puglia di Giovanni Gasparro Dal 1 settembre l'evento di esordio dei nuovi ambienti del Seminario Vescovile
© 2001-2023 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.