
Chiesa locale
Monsignor Renna eletto arcivescovo di Catania. È stato rettore al seminario regionale di Molfetta
La nomina è arrivata direttamente da papa Francesco
Molfetta - domenica 9 gennaio 2022
L'ufficialità nel bollettino della sala stampa della Santa Sede: papa Francesco, ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'Arcidiocesi Metropolitana di Catania presentata da S.E. Mons. Salvatore Gristina e nominato Arcivescovo Metropolita di Catania S.E. Mons. Luigi Renna, trasferendolo dalla Sede vescovile di Cerignola-Ascoli Satriano.
S.E. Mons. Luigi Renna è nato il 23 gennaio 1966 a Corato, provincia di Bari ed Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Ha compiuto gli studi per la formazione al sacerdozio ministeriale presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta. Ha conseguito la Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana (1993) e il Dottorato presso la Pontificia Università Lateranense (2003).
Il 1° ottobre 2015 è stato nominato Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano ed ha ricevuto la consacrazione episcopale il 2 gennaio 2016. Dal 2018 è Segretario della Conferenza Episcopale Pugliese. All'interno della Conferenza Episcopale Italiana è Presidente della Commissione per i problemi sociali, del lavoro, della giustizia e della pace.
S.E. Mons. Luigi Renna è nato il 23 gennaio 1966 a Corato, provincia di Bari ed Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Ha compiuto gli studi per la formazione al sacerdozio ministeriale presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta. Ha conseguito la Licenza in Teologia Morale presso la Pontificia Università Gregoriana (1993) e il Dottorato presso la Pontificia Università Lateranense (2003).
Il 1° ottobre 2015 è stato nominato Vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano ed ha ricevuto la consacrazione episcopale il 2 gennaio 2016. Dal 2018 è Segretario della Conferenza Episcopale Pugliese. All'interno della Conferenza Episcopale Italiana è Presidente della Commissione per i problemi sociali, del lavoro, della giustizia e della pace.