
Molfetta tra i "comuni ricicloni", esultano ASM e Comune
Il sindaco elogia i cittadini virtuosi e il lavoro dell'Asm
Molfetta - giovedì 19 dicembre 2019
Tra i "Comuni ricicloni" di Puglia c'è anche Molfetta, premiata da Legambiente nei giorni scorsi per i risultati raggiunti dalla raccolta differenziata.
Molfetta si è classificata al quarantatreesimo posto in tutta Puglia per via dei risultati ottenuti negli ultimi anni, risultati in crescendo e che segnano una percentuale superiore di media al 70‰.
«Questo riconoscimento – sottolinea il sindaco, Tommaso Minervini - conferma il nostro Comune tra più virtuosi della Puglia. Questa amministrazione è assiduamente impegnata in azioni di promozione della differenziata come pratica quotidiana. Di recente, d'intesa con l'Asm, abbiamo aperto una terza isola ecologica nella zona di espansione, abbiamo aperto una isola ecologica a servizio degli operatori del mare, da qualche settimana, sempre con la collaborazione dell'Asm e di giovani volontari, abbiamo avviato una campagna di sensibilizzazione nei quartieri della città e nelle scuole, abbiamo potenziato i servizi di controllo in città e nell'agro per stanare le sacche di inciviltà che ancora persistono e siamo intenzionati a continuare per migliorare sempre di più le nostre performance».
«Ci auspichiamo che questo riconoscimento, che premia, senza dubbio, l'impegno di numerosissimi cittadini - Vito Paparella, presidente dell'Asm, l'azienda che si occupa della nettezza urbana - possa essere di stimolo per tutti coloro che ancora non fanno la differenziata».
Molfetta si è classificata al quarantatreesimo posto in tutta Puglia per via dei risultati ottenuti negli ultimi anni, risultati in crescendo e che segnano una percentuale superiore di media al 70‰.
«Questo riconoscimento – sottolinea il sindaco, Tommaso Minervini - conferma il nostro Comune tra più virtuosi della Puglia. Questa amministrazione è assiduamente impegnata in azioni di promozione della differenziata come pratica quotidiana. Di recente, d'intesa con l'Asm, abbiamo aperto una terza isola ecologica nella zona di espansione, abbiamo aperto una isola ecologica a servizio degli operatori del mare, da qualche settimana, sempre con la collaborazione dell'Asm e di giovani volontari, abbiamo avviato una campagna di sensibilizzazione nei quartieri della città e nelle scuole, abbiamo potenziato i servizi di controllo in città e nell'agro per stanare le sacche di inciviltà che ancora persistono e siamo intenzionati a continuare per migliorare sempre di più le nostre performance».
«Ci auspichiamo che questo riconoscimento, che premia, senza dubbio, l'impegno di numerosissimi cittadini - Vito Paparella, presidente dell'Asm, l'azienda che si occupa della nettezza urbana - possa essere di stimolo per tutti coloro che ancora non fanno la differenziata».